Offerte e Novità
Alimentazione Naturale
Integratori Naturali
Cosmetici e cura della persona
Tradizione Erboristica
Idee regalo e oggettistica
Igiene e profumazione della casa
Problemi ed Esigenze
Prodotti per gli animali


Autorizzo trattamento dati (informativa)
 
HOME
|
CHI SIAMO
|
PRODOTTI
|
INFORMAZIONI
|
BIBLIOTECA
|
ARTICOLI ERBORISTICI
|
ERBARIO
|
CONDIZIONI DI VENDITA
|
CESTINO
|
CERCA
|
CONTATTI
 

PROBLEMI DELLA PELLE: SOLUZIONI NATURALI PER DERMATITI, ECZEMI, PSORIASI

Articoli correlati:
Problemi della pelle: herpes, micosi, calli e duroni, porri e verruche, ipercheratosi, macchie brune
Lesioni della pelle: piaghe, ulcere, ustioni


La pelle, o apparato tegumentario, è l'organo più esteso del corpo umano, può giungere fino a due metri quadrati di superficie, rivestendolo completamente con la funzione di proteggerlo, difenderlo e isolarlo dall'ambiente esterno. Essa costituisce la superficie di demarcazione fra l'interno del corpo e l'ambiente circostante, col quale svolge importanti funzioni di scambio, regolazione, assorbimento, escrezione, sensibilità, immunità, difesa, percezione, mirati particolarmente al mantenimento dell'omeostasi dell'organismo e all'omeotermia, cioè alla regolazione costante della temperatura corporea. Per cause diverse, questo importante organo può andare incontro a vari disturbi, come prurito, eritemi, rash cutanei, infiammazioni di varia natura che possono essere causate da infezioni o patologie croniche, oppure per un contatto ripetuto con sostanze irritanti, quali detersivi aggressivi, metalli come ad esempio il nichel, o sostanze chimiche dovute al lavoro che si svolge: i muratori possono manifestare disturbi per il contatto con calce o cemento, i parrucchieri con le tinture, ecc. Talvolta i problemi sono provocati da un accumulo nell'organismo di tossine e sostanze nocive che possono essere escrete attraverso la pelle, ma esistono anche tipologie di disturbi epidermici di natura psicosomatica, originati da turbamenti e tensioni di tipo emotivo, che cagionano eccessivo stress che si può manifestare mediante alterazioni o patologie a carico dell'apparato tegumentario.

Esamineremo i disturbi più frequenti, le dermatiti o eczemi, in particolare le dermatiti su base allergica, la dermatite atopica, le dermatiti da pannolino e la "crosta lattea" dei bambini, la dermatite seborroica, la pityriasis capitis o forfora, la psoriasi, cercando di individuare, se possibile, i rimedi fitoterapici che possano eliminare, o almeno attenuare, ciascun problema, anche coadiuvando eventuali terapie farmacologiche.

Il termine più consueto per definire una infiammazione della pelle è dermatite, che è sinonimo di eczema: entrambi si riferiscono genericamente a un processo infiammatorio della pelle, causato da varie situazioni e quindi a diversi tipi di alterazioni, che possono essere accomunate da sintomi simili, quali eritema (arrossamento della pelle), prurito, desquamazione, comparsa di bollicine o vescicole, fino a lesioni e lacerazioni dell'epidermide. La dermatite in senso lato non è contagiosa, solitamente non pregiudica la salute generale dell'organismo, ma può influire notevolmente sulla vita di relazione dell'individuo che ne è affetto e condizionarne talvolta anche pesantemente il benessere. E' necessario comunque, in presenza di una dermatite, o eczema, effettuare da parte del medico una diagnosi certa, che non è sempre agevole, proprio per la similitudine dei sintomi che si possono presentare.

Ribes nero
Ribes nero
Se la dermatite è su base allergica, può essere indicata una integrazione di fitoterapici contenenti oligoelementi quali Manganese e Zolfo (MSM, Metil-Sulfonil-Metano, la forma naturale dello zolfo organico), indicati in oligoterapia per le diatesi allergiche con azione desensibilizzante, per alleviare la sintomatologia allergica e come disintossicante. Agli oligoelementi si può associare il Ribes nero, una pianta dalle proprietà antinfiammatorie e antiallergiche, definite cortisono-simili per lo stimolo che operano a livello del cortico-surrene, ma priva degli effetti collaterali del cortisone di sintesi.
Altre piante dalle proprietà antiallergiche sono considerate la Perilla, il fungo medicinale Reishi (Ganoderma lucidum), e il Basilico santo (Tulsi), dalle proprietà immunomodulanti e immunostimolanti che sostengono le difese dell'organismo ed esplicano un'azione antistaminica: sono indicati in caso di dermatite atopica, orticaria, eczema da contatto, intolleranze alimentari con manifestazioni epidermiche.
Oltre ai fitoterapici appena nominati, si può prendere in considerazione una integrazione, specie per i bambini, di un particolare alimento naturale, il latte di Asina, il più simile in natura al latte materno umano, con un ridotto contenuto di caseine (sostanze implicate nei fenomeni allergici), che manifesta importanti proprietà antiallergiche poiché limita e previene il rilascio di immunoglobuline IgE (gli anticorpi dell'allergia).

Timo
Timo
Fra le dermatiti, la dermatite seborroica, o eczema seborroico, è un'alterazione piuttosto frequente che colpisce tipicamente il cuoio capelluto, ma si può manifestare anche a livello delle sopracciglia e del naso, nel condotto auditivo, oppure nelle zone inguinali o ascellari in cui le ghiandole sebacee sono molto numerose e corredate da abbondanti ghiandole sudoripare, poiché la causa del disturbo è l'alterazione della composizione del sebo cutaneo, sul quale si instaura un fungo della pelle chiamato Malassezia furfur (sinonimo di Pityrosporum ovale); esso prolifica sul sebo cutaneo prodotto in quantità elevate quando la sua composizione risulti modificata, specie in ambiente caldo-umido.
Per ristabilire l'equilibrio idrolipidico e acido del cuoio capelluto si può intervenire con particolari shampoo a base oleosa ma solubili in acqua, contenenti estratti vegetali, come il Timo, dall'azione sebo-normalizzante e disinfettante, utili in particolar modo per allontanare delicatamente dalla cute le squame spesse e untuose e rallentarne la proliferazione; esse, soffocando i bulbi piliferi, possono favorire la caduta dei capelli: talora infatti la dermatite seborroica è associata alla alopecia androgenetica. Se la base oleosa solubile in acqua contiene Ricino, si eserciterà anche un'azione rinforzante sui bulbi piliferi, i quali, liberati dallo spesso strato di cellule morte e sebo, potranno generare capelli sani e forti.
La solubilità della base oleosa consente di eliminare l'olio, carico di sporco, germi, untuosità, cellule morte, polvere, sostanze inquinanti ambientali, mediante un semplice risciacquo, senza un'ulteriore applicazione di detergenti schiumogeni aggressivi, che potrebbero alterare nuovamente l'equilibrio idro-lipidico della cute e delle secrezioni sebacee; si eviterà inoltre l'effetto rebound che stimolerebbe, con un'azione detergente e sgrassante eccessiva, una ulteriore produzione anormale di sebo, dalla composizione anomala favorente l'attecchimento del fungo.
Enotera
Enotera
Se si volesse comunque utilizzare uno shampoo schiumogeno, si preferirà un prodotto molto delicato che ristabilisca il naturale equilibrio microbico del cuoio capelluto, a base di oli essenziali di agrumi, come Limone e Bergamotto, e inoltre Rosmarino, Mirto limone (Backhousia citriodora), Melaleuca (Tea Tree Oil), estratti di Elicriso, Bardana, Ortica, Lavanda e Tiglio, purificanti dei follicoli, sanificanti per la cute e sebo-normalizzanti; Aloe vera, dall'azione lenitiva e antiarrossamento, Salice, sebo-equilibrante e cheratolitico, mallo di Noce, astringente e sebo-normalizzante.
Sul viso e altre zone del corpo, la dermatite seborroica trarrà giovamento dall'applicazione frequente di creme specifiche contenenti oli cosmetici scelti fra quelli di Enotera, Borragine, Girasole, Mandorle, Lino, Rosa mosqueta, o burro di Karitè, dall'azione nutriente, emolliente e idratante; e inoltre estratti di Elicriso, Echinacea, Camomilla, Salvia, Amamelide, Calendula, Aloe vera, Ginkgo biloba, Rosa canina, e oli essenziali di Bergamotto, Limone, Boswellia, Melaleuca, dall'azione antinfiammatoria, normalizzante, disarrossante, sebo-equilibrante, lenitiva, antimicrobica, immunomodulante delle difese della cute con effetto barriera che limita la disidratazione della pelle e il contatto con agenti esterni irritanti e sensibilizzanti, alleviando i fastidi cutanei.

Gli stessi prodotti consigliati per la dermatite seborroica del cuoio capelluto sono indicati anche per la Pityriasis capitis, o forfora, considerata una variante più lieve della dermatite seborroica. Si può distinguere una forfora grassa (pitiriasi steatosica) e una forfora secca (pitiriasi sicca), per cui si sceglierà il rimedio più adatto al tipo di alterazione. Per la forfora grassa valgono le stesse considerazioni e gli stessi rimedi fitoterapici consigliati per la dermatite seborroica. Per la forfora secca, che produce piccole squamette che tendono a "spolverare" facilmente, lo shampoo, sia su base oleosa che schiumogeno, è vantaggiosamente abbinato alla Propoli, il principio attivo batteriostatico prodotto dalle api, che igienizza e protegge la cute, riduce il prurito e la desquamazione e ne rallenta la formazione, oltre a Tea Tree Oil, battericida, e estratti di Menta e Lavanda, purificanti, deodoranti, rinfrescanti.

Calendula
Calendula
Una particolare forma di dermatite seborroica è considerata la cosiddetta "crosta lattea" dei neonati, che un tempo si pensava dipendesse unicamente dall'alimentazione esclusivamente lattea dell'infante, da cui il nome. Si ipotizza che un collegamento con l'alimentazione in effetti sia possibile, ma oggi si collega il problema anche a varie altre cause come un eventuale passaggio di ormoni dalla madre al figlio, che causerebbe l'alterazione dell'equilibrio ormonale del neonato, oppure alla presenza di un fungo sulla cute, o a un errato processo di rigenerazione della pelle. Anche per la crosta lattea si può intervenire con molta delicatezza per rimuovere le squame seborroiche grigio-giallastre dalla cute del capo, o dalle sopracciglia, o altre parti del corpo in cui si manifestano, mediante applicazione di oli vegetali emollienti come olio di Mandorle dolci, di Riso, di Borragine o di Calendula, mediante un delicato massaggio con un batuffolo di ovatta ben imbibito dell'olio scelto, lasciandolo agire per qualche tempo prima di sottoporre il bimbo al bagnetto quotidiano, con relativo bagno-shampoo delicato a base di Camomilla, Avena, Malva, e oli di Elicriso, crusca di Riso, Cotone e Oliva, succo di Aloe.

Elicriso
Elicriso
Della dermatite atopica, o eczema atopico, che si manifesta di frequente nei bambini, le cause reali non si conoscono, ma si sa che è una malattia multifattoriale complessa, in cui vi è una predisposizione costituzionale, con un'alterazione della barriera epidermica e una tendenza alle sensibilizzazioni agli allergeni. La sua insorgenza è favorita da alcune condizioni ambientali scatenanti come il clima freddo, indumenti sintetici, polvere, saliva che ristagna, cibi irritanti ecc. che possono alterare la barriera cutanea causando una iper-reattività della pelle, la quale va incontro a manifestazioni di vario tipo per le quali non esiste una terapia risolutiva.
È necessario perciò gestire nel tempo il problema, mediante la somministrazione del già menzionato latte di Asina, che abbiamo detto avere proprietà antiallergiche, per influire sulla componente allergica del disturbo, e con l'applicazione locale di creme idratanti, lenitive, antinfiammatorie, a base di componenti naturali quali gli oli di Borragine, Enotera, Iperico, Jojoba, Elicriso, dalle proprietà nutrienti e antinfiammatorie che ripristinano la componente lipidica dell'epidermide ed evitano la secchezza cutanea; e inoltre l'Aloe vera, le mucillagini di Altea e l'estratto di Liquirizia, dall'azione lenitiva, protettiva e idratante, che favoriscono il ripristino delle caratteristiche fisiologiche di barriera della pelle.

Aloe vera
Aloe vera
Sempre nei bambini, si possono risolvere le dermatiti da pannolino, oltre che con cambi frequenti e un'accurata igiene locale, mediante detergenti delicatissimi a base di Malva, Calendula, Camomilla e oli di Elicriso, Riso e Oliva, applicando dopo il lavaggio pomate specifiche contenenti burro di Karitè, oli di Borragine, Iperico, Jojoba, germe di Grano e di Mandorle, mucillagini di Altea e gel di Aloe, estratti di Calendula e Camomilla, dall'azione nutriente, lenitiva, emolliente e filmogena, che protegga la pelle da agenti irritanti, come feci e urine, evitando fastidi e irritazioni. Indicato anche l'estratto di semi di Pompelmo (GSE), che agisce da antimicrobico naturale, preservando la delicata epidermide del neonato e del bambino dalle infezioni.

Un'altra alterazione della pelle abbastanza frequente, talvolta anche invalidante, è la psoriasi (termine che deriva dal greco psorìasis = scabbia), una malattia infiammatoria della pelle assolutamente non infettiva, nonostante l'etimologia: la vera scabbia, un'infestazione infettiva causata dall'acaro Sarcoptes scabiei, un parassita della pelle, nulla ha a che fare con la psoriasi.
La causa della psoriasi non è esattamente nota, ma sembra che intervengano varie cause ambientali che agiscono su una componente genetica, cioè su un terreno geneticamente predisposto sul quale, perché la malattia si manifesti, devono intervenire fattori ambientali scatenanti, anche di natura psicosomatica, come un forte stress psicologico, uno stress fisico, o un periodo particolarmente negativo della vita del soggetto, quali un intervento chirurgico o un lutto. Anche una cattiva alimentazione, il fumo e l'alcool possono costituire un rilevante fattore di rischio.
La psoriasi si manifesta a carattere cronico e recidivante, con periodi di esacerbazione dei sintomi, spesso in inverno, alternati a periodi di remissione, solitamente in estate. Può manifestarsi in varie forme, ma in generale è caratterizzata dalla presenza di chiazze o placche ipercheratosiche, più o meno estese secondo la gravità e la tipologia della malattia, arrossate, ricoperte da squame cornee stratificate, biancastre e traslucide, che, se raschiate grattandosi o per cercare di eliminarle (pratiche assolutamente sconsigliate), possono provocare facilmente piccole fuoruscite puntiformi di sangue. La psoriasi può manifestarsi su qualunque parte del corpo, ma con maggiore frequenza si instaura su gomiti, ginocchia, mani, piedi, cuoio capelluto, regione sacrale; nel 20% dei soggetti le lesioni cutanee interessano vaste zone della superficie corporea, anche del tronco o delle gambe. La psoriasi può insorgere con uguale frequenza nei due sessi e a qualunque età, ma si manifesta solitamente per la prima volta verso i 20-30 anni, con una frequenza rilevante, in circa il 75% dei casi, dopo i 40 anni.
Essendo la patologia cronica e recidivante, per cercare di mantenere il più a lungo possibile i periodi di remissione e ridurre le problematiche e i fastidi nei periodi di esacerbazione dei sintomi, si possono mettere in atto trattamenti naturali coadiuvanti, volti a circoscrivere l'estensione delle lesioni, a diminuirne la squamosità e l'arrossamento, contrastare il prurito, e a rendere la pelle meno ispessita, più morbida ed elastica.

Borragine
Borragine
Può giovare innanzi tutto una integrazione con acidi grassi essenziali della serie Omega 6, contenuti solo nel latte materno e nell'olio estratto dai semi di alcune piante come la Borragine e l'Enotera. Definiti essenziali poiché l'organismo umano non li produce, gli acidi grassi Omega 6, acido linoleico e acido gamma-linolenico, o GLA, devono essere necessariamente introdotti dall'esterno mediante un'integrazione mirata, consigliata in particolare nel caso della psoriasi e di altre dermatiti ed eczemi, come la dermatite seborroica, la forfora e la dermatite atopica, per assicurare l'integrità delle membrane cellulari, il trofismo e la funzionalità della pelle, che gli acidi grassi Omega 6 aiutano a mantenere più sana e idratata, e per la loro azione sulle risposte infiammatorie e immunitarie utili per lenire i fastidi provocati dalle alterazioni che queste patologie comportano, quali secchezza e desquamazione della pelle, arrossamento, prurito, orticaria.

Localmente, può essere utile effettuare lavaggi locali con soluzioni e/o shampoo delicatamente esfolianti a base di alfa idrossiacidi (acidi della frutta o AHA, acido glicolico, lattico e tartarico), acido salicilico, salicina estratta da Salix alba, che, provocando l'esfoliazione delle cellule superficiali, aiutano a rimuovere gli ispessimenti squamosi ipercheratosici, riattivano la formazione di nuove fibre elastiche di collagene ed elastina, rendono la cute più idratata, tonica e compatta, mentre gli estratti di Aloe e Menta rinfrescano la cute, leniscono l'infiammazione e riducono il prurito.
Melaleuca (Tea Tree)
Melaleuca (Tea Tree)
Dopo il lavaggio esfoliante è opportuno applicare quotidianamente e più volte al giorno creme emollienti, nutrienti, idratanti, che ristabiliscano l'equilibrio idrolipidico della cute, ne riducano l'infiammazione e la disidratazione. Particolarmente indicati l'estratto di Camomilla e Liquirizia, la Mimosa tenuiflora (Tepezcohuite), il gel di Aloe vera, il Ginkgo biloba, gli oli di Enotera, Borragine, Nigella (Cumino nero), Neem, Mandorle, Lino, Rosa mosqueta e Ribes nero, il Burro di Karitè, e l'Elicriso, antiallergico, anti-eczematoso e antipsoriasico, che accelera i processi di riparazione, evita l'eccessiva proliferazione tissutale e attenua il prurito.
La vitamina E e l'acido ialuronico, in sinergia con i suddetti fitoterapici, svolgono un'azione citoprotettiva, cicatrizzante, restituiva e dermoriparatrice, idratante, nutriente e lenitiva, antinfiammatoria, antiarrossamento e antibatterica, e inoltre antiossidante contro l'azione deleteria dei radicali liberi, responsabili anche delle reazioni infiammatorie e degenerative a livello tissutale.

Dott.ssa Marina Multineddu

Trovi il nostro assortimento di prodotti naturali per i problemi della pelle nelle sezioni



Condividi:FacebookTwitterPinterestwhatsapp