L'erboristeria.com - La Natura in rete!       L'erboristeria.com - La natura in rete!
www.lerboristeria.com
e-mail: info@lerboristeria.com
Newsletter Luglio/Agosto 2011
 
     

Gentili amiche e amici,

l'articolo di questo mese è dedicato al Cocco, e ai numerosi prodotti che da esso si ricavano, in particolare l'olio di cocco, utilizzato in numerosissimi prodotti erboristici, come creme e oli per il corpo e i capelli, shampoo e bagnolatte, oli solari, dalle grandi proprietà idratanti, emollienti, lenitive, protettive e riparatrici.

Per leggere la versione online dell'articolo:
http://www.lerboristeria.com/articoli/2011_07_08_cocco.php

Trovate il nostro assortimento di prodotti a base di Cocco nelle sezioni:
Profumi
Bagnoschiuma e detergenti
Creme e oli per il corpo
Olii cosmetici vegetali
Prodotti per la cura dei capelli
Prodotti abbronzanti e protettivi
Tè e infusi

Vi segnaliamo inoltre le novità presenti nelle sezioni:
Prodotti antirughe e anti-età
Prodotti della Sardegna
Prodotti per pelli sensibili
Alimenti Biologici
Prodotti cosmetici

Vi auguriamo buona lettura, e vi diamo appuntamento a Settembre!

Lerboristeria.com
www.lerboristeria.com - L'erboristeria con la "L"!
info@lerboristeria.com

  

 
LE VIRTÙ DELL'OLIO DI COCCO

Palma da CoccoLa Palma da Cocco, Cocos nucifera, è l'unica specie del genere Cocos; appartiene alla famiglia delle Arecaceae, piante antichissime i cui resti fossili risalgono a 70-80 milioni di anni fa, durante il periodo cretaceo. Questa famiglia annovera oltre 200 generi, la maggior parte dei quali sono diffusi nelle aree dal clima tropicale o subtropicale. Sebbene si possano talvolta trovare esemplari di Palme anche in altre latitudini, difficilmente esse riescono a portare a maturazione i frutti, e quindi in climi diversi non rivestono alcun interesse commerciale, ma solo ornamentale.
Il nome Cocco fu attribuito alla specie Cocos nucifera nel 1753 da Linneo, che ricorse probabilmente al vocabolo portoghese "coco", presumibilmente con riferimento all'etimologia popolare come parola tronca del termine macaco, in quanto la noce di Cocco era comparata al muso di una scimmia, per l'aspetto irsuto del suo guscio fibroso (mesocarpo). Il termine "nucifera" deriva dal latino e significa "portatore di noci" (da nux = noce, e fero = porto).
Sappiamo dunque che la Cocos nucifera, come le altre Arecaceae, è una pianta tropicale, tuttavia non ne conosciamo con certezza l'origine; alcuni ritengono che questa specie sia originaria dell'arcipelago indiano, dal quale la pianta, per i numerosi aspetti pratici ed economici, importanti per la vita dell'uomo, si sarebbe diffusa in tutte le parti del mondo.
Secondo alcuni studiosi, a questa grande diffusione avrebbe contribuito in modo determinante anche il fatto che i frutti del Cocco galleggino sull'acqua del mare, senza che le parti vive del frutto subiscano alcun assorbimento della salinità e alcun danno alla loro vitalità, anche dopo oltre 100 giorni di immersione. Galleggiando nel mare, le noci di Cocco avrebbero percorso grandi distanze, anche 5000 km, agevolando la diffusione della specie, fino alle Americhe. Altri autori non concordano con questa tesi e ritengono che l'emigrazione della Palma da Cocco verso l'America sia semplicemente il risultato di antichissime relazioni umane intercontinentali.
E' certo che oggi la coltivazione del Cocco a scopo commerciale è circoscritta ad una zona pantropicale situata fra il 22° parallelo Nord e quello Sud, in cui la temperatura media non si discosta mai molto dai 20°, e nella quale regna costantemente una elevata umidità, così come avviene in natura nei territori litoranei marini, nei quali queste palme prosperano; questa pianta, inoltre, non teme, come avviene con molti vegetali, una certa percentuale di sale (cloruro di sodio) nei terreni dove affonda le sue radici, ma anzi sembra che una certa salinità le sia di giovamento per una crescita rigogliosa e una produzione più abbondante di frutti.

Cocos nuciferaLa Cocos nucifera è una pianta molto longeva, dal fusto colonnare alto e slanciato, che può raggiungere e superare facilmente i 20-30 metri, coronato da un ciuffo di foglie pennate lunghe 4-5 metri, alla base delle quali crescono i fiori, piccoli e giallastri, poco appariscenti, riuniti in grandi infiorescenze provviste di ghiandole nettarifere, che hanno lo scopo di attirare gli insetti prònubi (che favoriscono l'impollinazione); l'impollinazione è favorita, oltre che dagli insetti (impollinazione entomòfila), anche dal vento (impollinazione anemòfila).

I frutti sono sono drupe ovali voluminose, con tre spigoli arrotondati; possono arrivare fino ai 2 kg di peso e sono provvisti di tre involucri: il più esterno è un'epidermide (epicarpo) liscia e sottile, inizialmente di colore verde, che a maturazione diventa prima giallastra e poi bruna; al di sotto di essa vi è lo spesso strato fibroso (mesocarpo) che racchiude al suo interno un endocarpo legnoso durissimo; nelle noci immature esso racchiude a sua volta l'endosperma (= tessuto ricco di nutrienti destinato ad alimentare l'embrione) oleoso, o mandorla, cavo all'interno e ripieno di un succo opalescente lattiginoso, di sapore fresco e zuccherino, detto "latte di Cocco" e utilizzato dall'uomo come bevanda rinfrescante, che diminuisce in quantità man mano che il frutto matura. L'embrione è situato all'interno della mandorla, ad una estremità.
I tre strati nel loro insieme (epicarpo - mesocarpo fibroso - endocarpo) costituiscono il frutto; l'endosperma, cioè la polpa bianca oleosa detta mandorla, rappresenta il seme.
L'involucro legnoso durissimo presenta alla base tre pori dalla superficie morbida, detti occhi: è da uno di essi che il germoglio originatosi dall'embrione avrà la possibilità, perforandolo, di fuoriuscire dal guscio dando origine alla gemma, da cui si svilupperà il fusto con le foglie e le radici di una nuova palma.

Noci di CoccoLa noce di Cocco riveste un notevole interesse commerciale per i prodotti che da essa si ricavano.
Dal mesocarpo fibroso si ottengono le fibre di Cocco, chiamate Coir, un materiale tessile dagli utilizzi più diversi a seconda della lunghezza dei filamenti, usato per confezionare manufatti resistenti, leggeri e di grande durata, come tappeti, stuoie, zerbini, cordami, spazzole, imbottiture per materassi e cuscini, pannelli isolanti per coibentazione, cinghie di trasmissione, e come concime, combustibile e carta, con i residui più minuti risultanti dalle varie manipolazioni.
Il durissimo guscio legnoso è adoperato per realizzare piatti, tazze, coppe e vasi di varia foggia, che possono essere ornati da intagli e con la levigatura assumono un aspetto molto gradevole, sono molto pratici e difficilmente si rompono.

Interessante, in particolare per la nostra trattazione, è infine l'endosperma, cioè la polpa bianca oleosa, commestibile e con una composizione variabile secondo il grado di maturazione del frutto: allo stato fresco contiene circa il 50% di acqua, il 30-35% di sostanze grasse, cellulosa, sostanze proteiche, gomme, ecc. Nei luoghi di origine, per semplice pressione della polpa fresca, si estrae l'olio (olio di Cocco). La polpa è anche fatta essiccare, e in questo modo la percentuale di acqua scende fino al 4-7%, mentre la percentuale di olio raggiunge quasi il 70%.
La polpa essiccata del Cocco è chiamata copra: questo nome deriva dal vocabolo "koppara" che nella lingua dello stato del Kerala, nell'estremo sud dell'India, significa "Cocco secco". E' la copra quindi la parte del Cocco che riveste il maggior interesse commerciale, perché concentra la massima quantità di olio, è leggera e facilmente trasportabile: in Europa, Stati Uniti e Australia costituisce la materia prima per l'estrazione dell'olio di Cocco, chiamato infatti anche olio di copra. La copra, grattugiata o in polvere, trova uso anche in campo alimentare, particolarmente in pasticceria, per il suo gradevole e tipico sapore, in alternativa a mandorle e nocciole.

A temperature inferiori ai 24°, l'olio di Cocco si presenta solido, di colore avorio, ma all'aumentare della temperatura fonde piuttosto velocemente; nei climi più freschi perciò si presenta in forma di burro, mentre nei luoghi di origine, più caldi, è sempre in forma di olio con un odore molto leggero e delicato, appena percepibile.
Esso contiene numerosi acidi grassi, la maggior parte dei quali saturi; i principali sono acido laurico (48,5%), acido miristico (18%), acido palmitico (8,5%), acido caprilico (7%), acido oleico (7%), ed altri ancora contenuti in quantità più modeste. Pur essendo gli acidi grassi per la maggior parte saturi, sembra che l'olio di Cocco, utilizzato come alimento, non influenzi negativamente i livelli di colesterolo, poiché contiene acidi grassi a corta catena, mentre sono poco rappresentati quelli a lunga catena, che invece possono elevare la colesterolemia; vi è inoltre una discreta percentuale di acidi oleico e linoleico, che sono insaturi, e l'acido laurico, che da recenti studi sembra essere benefico.

Noce di CoccoL'olio di Cocco trova impiego in campo alimentare, industriale e cosmetico.
Tra gli usi alimentari va ricordato il largo impiego dell'olio di Cocco nella preparazione di margarine e burri vegetali; molto resistente alle alte temperature, è utilizzato come olio da cucina, per la preparazione di dolci, prodotti da forno e per fritture; è poco incline ad ossidarsi e per questo difficilmente irrancidisce.
In campo industriale, si utilizza per la preparazione di schiumogeni di derivazione naturale per la preparazione di saponi da toeletta, detergenti liquidi quali bagnoschiuma, shampoo, e detersivi meno aggressivi di quelli chimici tradizionali; l'olio entra anche come emolliente nella composizione di schiume da barba e dentifrici.
Considerevole è l'uso cosmetico dell'olio di Cocco per le sue benefiche proprietà nei confronti della pelle e dei capelli: nei paesi tropicali è tradizione che le popolazioni lo adoperino quotidianamente per ungere il corpo ed i capelli, allo scopo di nutrire la pelle, preservarla dalla secchezza e dall'invecchiamento rendendola setosa ed elastica, nonostante gli effetti del sole che a quelle latitudini è particolarmente aggressivo, e per proteggere i capelli che diventano più corposi, lucidi e sani.
L'olio di Cocco è l'ingrediente base anche del rinomato Monoi di Tahiti, un olio vegetale profumato ottenuto dalla macerazione dei fiori di Tiarè nell'olio di copra, simbolo della bellezza delle donne polinesiane, e ormai conosciuto ovunque per le sue proprietà cosmetiche su pelle e capelli.

Riprendendo gli usi tradizionali di quelle popolazioni, anche in Europa e in Italia si è diffuso l'utilizzo dell'olio di Cocco puro, o sotto forma di creme emollienti e unguenti, per nutrire la pelle, evitarne l'invecchiamento precoce e l'inaridimento causato dalla prolungata esposizione al sole.
Usato prima della doccia, non solo in estate, un massaggio con quest'olio rende la pelle nutrita e setosa, senza necessità di applicare successivamente alcuna crema; adoperato come dopobagno, in qualunque stagione, l'azione elasticizzante aiuta a prevenire la comparsa di smagliature.
Al mare, effettuando un massaggio prima del bagno, si evita che la salinità e l'esposizione al sole secchi l'epidermide, rendendola arida e squamosa. Una dose generosa di olio di Cocco nutre la pelle, ma è necessario tener conto del fatto che solitamente è privo di filtri solari, quindi deve essere associato a un solare protettivo, o il suo uso è da riservare al momento in cui la pelle avrà raggiunto una certa abbronzatura, che sarà prolungata e resa più intensa e dorata.
Olio di CoccoL'olio di Cocco è anche un ottimo nutriente per la pelle del viso e delle labbra: si può aggiungere qualche goccia all'abituale crema per il viso, che risulterà molto più nutriente e dotata di proprietà antinvecchiamento. Si può utilizzare anche come detergente e struccante, massaggiandolo delicatamente sulla pelle del viso, anche intorno agli occhi, e asportandolo poi con un dischetto di cotone inumidito e ben strizzato, rinnovato più volte.

L'olio di Cocco puro, naturalmente di buona qualità, è utile anche per nutrire e proteggere la pelle dei bambini, poiché è completamente naturale ed è privo di sostanze chimiche nocive, come parabeni e profumi sintetici.

Applicato sui capelli, l'olio puro agisce da ristrutturante, li preserva dai raggi solari e dalla salsedine, li nutre e dà loro corpo e pettinabilità, li mantiene sani e lucenti, evitando l'effetto "stoppa" causato dall'inaridimento; è particolarmente adatto a capelli secchi, sfibrati, ispidi o crespi.
Si può applicare sia in piccole quantità, dopo lo shampoo sui capelli umidi proprio come un balsamo senza risciacquo, sia come impacco da lasciare alcune ore, o anche una notte intera, avendo l'accortezza di avvolgere il capo con una leggera cuffietta: dopo lo shampoo i capelli risulteranno ristrutturati, più corposi, docili al pettine, non elettrizzati, luminosi e molto più belli.
 
 
Dott.ssa Marina Multineddu
 

 
Monoi de Tahiti Olio Solare Spray
Olio abbronzante e emolliente a bassa protezione, ricco dell'originale Monoi de Tahiti (olio di Cocco profumato con fiori di Tiarè), è ideale per il corpo, per mantenere la massima delle abbronzature evitando l'essiccamento della pelle dovuto al sole, al vento e alla salsedine. E' inoltre arricchito con Aloe vera, olio di crusca di Riso, vitamina E, dalle proprietà lenitive e antiossidanti.
Euro 16.00 Dettagli >>
Tiarè Shampoo
A base di Monoi (olio di Cocco profumato con fiori di Tiarè), si prende cura della capigliatura rendendola setosa e voluminosa. Consigliato anche per lavaggi frequenti, per gli agenti lavanti specifici e innovativi come gli amminoacidi dell'Avena, che avvolgono anche i capelli più stressati con un invisibile film protettivo; l'emolliente olio di Girasole, rispettoso del pH fisiologico delle chiome; il Pantenolo quaternizzato (con provitamina B5) che svolge un'azione lucidante e districante; la Barbabietola da zucchero, con azione antiaridità; protettivo soprattutto nel periodo estivo, quando i capelli sono resi più fragili e sfibrati da sole, cloro e salsedine.
Euro 8.50 Dettagli >>
Velo Solare Olio Protettivo per Capelli SPF 10
Con Monoi e Olio di Cocco. Il piacere del sole, d'estate, si fa davvero grande, ancor più quando ci si sente sicuri e protetti, dalla testa ai piedi. Per i capelli, sempre sensibili ai fattori esterni, è necessaria una protezione particolarmente specifica e mirata, contro gli effetti sfibranti e disseccanti del sole, vento e salsedine. lo scudo più nuovo ed efficace è questo olio solare leggero e impalpabile come un velo, non grasso, la cui innovativa formula concentra ingredienti particolarmente efficaci che lavorano in sinergia, con l'obiettivo di conservare, anche in questa stagione, tutta la naturale bellezza delle chiome. Mentre i raggi solari sono sapientemente filtrati dal Gamma orizanolo, l'Olio di Cocco e di Babassu, insieme al Monoi (olio di Cocco profumato con fiori di Tiarè), proteggono la fibra capillare stendendo un film invisibile sullo stelo dei capelli. La loro azione conferisce alla capigliatura un aspetto setoso e brillante. Infine le virtù antidisidratanti e districanti dell'agente sensoriale dall'olio di Oliva assicurano anche un effetto mai unto o appesantito, ma specialmente morbido e vaporoso. SPF 10, protezione UVA/UVB, resistente all'acqua.
Euro 12.50 Dettagli >>
Seres Baby Bagno e Shampoo delicato
Un'unica soluzione per detergere delicatamente l'epidermide ed i capelli dei più piccoli come una dolce e delicata carezza. Contiene proteine del Riso idrolizzate con azione idratante e protettiva ed estratto di Camomilla con effetto addolcente e lenitivo. I detergenti derivati dal Cocco non irritano gli occhi durante il lavaggio. La linea Seres Baby, a base di principi naturali estratti dalle piante, è specifica per la pelle del bambino fin dai primissimi mesi.
Euro 10.00 Dettagli >>
Revidox confezione risparmio 3x30 capsule
Revidox con Stilvid® riduce lo stress ossidativo contrastando l'invecchiamento dell'organismo. Prodotto completamente naturale: composto da estratti vegetali di Uva e Melograno, con l'aggiunta di un minerale antiossidante: il Selenio. Già verso i 30 anni l'organismo mostra i primi segni di degenerazione ed ossidazione cellulare, diventando più sensibile agli attacchi delle aggressioni esterne; uno stile di vita non sano (alimentazione scorretta, alcool, fumo, ritmi frenetici e stress) può inoltre influenzare i meccanismi che presiedono all'invecchiamento. L'organismo si difende grazie a sistemi antiossidanti che consentono di prevenire la formazione dei radicali liberi, annullare rapidamente quelli già formati e riparare i danni che essi hanno causato. La rottura dell'equilibrio tra la quantità di radicali liberi e i sistemi di difesa antiossidanti, può portare ad una condizione di "stress ossidativo" con danni alle strutture cellulari fino ad arrivare, nella peggiore delle ipotesi, alla morte cellulare. Numerosi studi hanno dimostrato che i Polifenoli dell'Uva possiedono la capacità di favorire la longevità cellulare, contrastando l'invecchiamento dell'organismo. In una sola compressa, Revidox racchiude tutti i benefici contenuti in 45 kg di Uva.
Euro 148.50
Euro 141.08 (-5%)
Dettagli >>
Aloe Vera concentrato totale
Aiuta la fisiologica funzionalità dei processi depurativi dell'organismo, ha una azione lenitiva per il tratto gastrointestinale. L'Aloe vera in tavolette, a base di concentrato totale di gel fogliare disidratato, possiede proprietà simili a quelle del puro succo di Aloe, con in più la comodità e la praticità della forma in compresse, che non richiede la conservazione in frigorifero come il succo, utile da portare al lavoro o in viaggio. L'Aloe vera, conosciuta per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, eupeptiche, colagoghe, analgesiche e anestetiche, cicatrizzanti e riepitelizzanti, esplica un'azione lenitiva per il tratto gastro-intestinale, utile in caso di gastrite, colite, colon irritabile, emorroidi, reumatismi. Inoltre, riequilibra la flora intestinale e aiuta la fisiologica funzionalità dei processi depurativi dell'organismo. Non contiene aloina, quindi non esplica effetti lassativi indesiderati.
Euro 14.80 Dettagli >>
Acido Ialuronico Fluido Viso a Tripla azione
Trattamento anti-age multiattivo con Acido Ialuronico a basso, medio e alto peso molecolare. Apporta massicce quantità d'acqua, limita la dispersione verso l'esterno di umidità, favorisce la fisiologica produzione di collagene: queste le principali funzioni che l'Acido Ialuronico, forte di tre differenti pesi molecolari, svolge all'interno di questa formulazione fresca e leggera. Ad ogni applicazione, il prodotto lavora perché alla pelle di viso, collo e decolleté non venga mai a mancare la quota d'acqua necessaria a mantenere nel tempo compattezza e plasticità. Inoltre, si attiva per limitare al massimo i fenomeni evaporativi che tendono a sottrarre umidità all'epidermide, esponendola al rischio della comparsa di rughe, perdite di tono e increspature. Massicciamente idratata, levigata e compattata, giorno dopo giorno la pelle del viso guadagnerà in freschezza e luminosità e vedrà progressivamente minimizzati e distesi i segni del tempo che passa, dalle rughe di vecchia data alle increspature più recenti e lievi, dai solchi d'espressione ai primi, antiestetici cedimenti.
Euro 25.00 Dettagli >>
Acido Ialuronico Trattamento Labbra Anti-Age
Con Acido Ialuronico e olio di Ibisco, riserva alle labbra un importantissimo contributo idratante, emolliente e nutriente in grado di assicurare comfort e ristoro e di prevenire la comparsa di screpolature, rughette e increspature inestetiche. Orchestra i lavori l'Acido Ialuronico a basso peso molecolare: ad ogni applicazione esso apporterà acqua in quantità alle pelle, che risulterà subito più morbida, soffice e levigata, efficacemente sostenuta nella lotta a cedimenti e aridità indesiderati. Ben idratate, ammorbidite ed elasticizzate, ad ogni applicazione le labbra potranno esibire piacevole turgore e perfetta definizione dei contorni.
Euro 8.00 Dettagli >>
Crema Corpo Lenitiva Biologica Mirto 200 ml
I profumi che si sentono sulla pelle quando si usa la crema corpo biologica al Mirto sono gli stessi portati dal vento di Maestrale dopo aver attraversato le valli della Sardegna, ovunque ricoperte di siepi di Mirto. E' ricca di sostanze idratanti e biologiche particolarmente indicate per ripristinare la naturale morbidezza della pelle dopo i bagni di sole, donandole una piacevole sensazione di freschezza accompagnata dalla caratteristica profumazione della macchia mediterranea sarda. Prodotto biologico: HerbSardinia produce esclusivamente cosmetici certificati biologici realizzati mediante materie prime di altissima qualità meticolosamente selezionate per garantire il massimo benessere del corpo e della mente. La nota aromatica deriva dalla miscela di oli essenziali biologici e naturali puri al 100%. I prodotti HerbSardinia sono cruelty-free. Nella scelta dei suoi ingredienti HerbSardinia non commissiona test sugli animali.
Euro 21.90
Euro 19.71 (-10%)
Dettagli >>
Shampoo Delicato Biologico Ginepro 200 ml
Grazie all’azione di oli essenziali biologici puri al 100%, lo Shampoo Delicato Biologico al Ginepro, dal profumo fresco, e fruttato, mantiene inalterato il naturale equilibrio del cuoio capelluto, lasciando i capelli morbidi, corposi e luminosi. Formulato con materie prime di origine vegetale biologiche (certificate CCPB) altamente selezionate, è un prodotto ricco di principi attivi e svolge una forte azione rivitalizzante e nutritiva. Il ginepro è una delle piante più tipiche della macchia mediterranea sarda, considerata purificatrice, depurativa e disinfettante, non solo a livello fisico, ma anche a livello mentale ed emotivo. I tensioattivi (agenti lavanti) utilizzati per realizzare tutti i detergenti della linea HerbSardinia sono di origine esclusivamente vegetale. L’azione detergente è quindi al tempo stesso efficace, e dermoprotettiva, ma non aggressiva. Non sono presenti profumi di sintesi, nè ingredienti di origine animale.
Euro 17.90
Euro 16.11 (-10%)
Dettagli >>
Miele Millefiori con Favo
Particolarissimo miele millefiori arricchito con una porzione del favo così come prodotto dalle api nell'alveare. Dai boschi della Sardegna, il miele più classico da numerose specie di fiori della macchia mediterranea. Ricco di fruttosio, sali minerali, vitamine, tracce di proteine, acidi organici, enzimi. Il sapore è dolce intenso, privo di particolari retrogusti; è un alimento energetico, ricostituente, disintossicante. Ideale per dolcificare le tisane. Ottimo anche come originale idea regalo.
Euro 8.60 Dettagli >>
Miele di Asfodelo
Da una pianta spontanea caratteristrica dei campi della Sardegna, un miele color giallo oro, dal gusto particolarmente delicato, con aroma sottile ed intenso, ma leggero; è moderatamente dolce. Ricco di sali minerali, è ricostituente e disintossicante. Ottimo per dolcificare le tisane con un gusto leggero.
Euro 7.80 Dettagli >>
 

  Se questa newsletter vi è piaciuta, fatela leggere ai vostri amici!
Informativa sulla privacy: http://www.lerboristeria.com/condizioni.php#Privacy
Per cambiare l'indirizzo e-mail con il quale siete iscritti: http://www.lerboristeria.com/cambia_email.php
Per cancellare la vostra iscrizione: http://www.lerboristeria.com/cancella_email.php

Copyright © 2011 L'erboristeria.com - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta. Chi fosse interessato ad utilizzare questo articolo su siti web o pubblicazioni cartacee, scriva a info@lerboristeria.com