L'erboristeria.com - La Natura in rete!       L'erboristeria.com - La natura in rete!
www.lerboristeria.com
e-mail: info@lerboristeria.com
Newsletter Novembre 2011
 
     

Gentili amiche e amici,

l'articolo di questo mese è dedicato alla Boswellia, pianta nota poichè dalla sua linfa si ricava l'incenso, e oggi utilizzata in fitoterapia per le sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche, utili per lenire i dolori e le infiammazioni osteo-articolari, reumatiche, e i disturbi degenerativi delle articolazioni.

Per leggere la versione online dell'articolo:
http://www.lerboristeria.com/articoli/2011_11_boswellia.php

Trovate il nostro assortimento di prodotti a base di Boswellia nelle sezioni:
Prodotti per dolori articolari, reumatismi e stati infiammatori
Erbe officinali e incensi

Vi segnaliamo inoltre le novità presenti nelle sezioni:
Prodotti per l'acne e le pelli impure
Integratori antiossidanti
Vitamine, oligoelementi e sali minerali
Prodotti lassativi
Cosmetici

Vi auguriamo buona lettura, e vi diamo appuntamento al mese prossimo!

Lerboristeria.com
www.lerboristeria.com - L'erboristeria con la "L"!
info@lerboristeria.com

  

 
LA BOSWELLIA SERRATA: UN INCENSO PER I PROBLEMI OSTEO-ARTICOLARI


 
  Boswellia serrataIl nome Boswellia è una denominazione attribuita dal botanico inglese Roxburgh, vissuto nel XVIII secolo, ad un genere di piante che annovera numerose specie, alcune molto rinomate fin dall'antichità, poiché forniscono le resine aromatiche note col nome di incenso.
Il genere Boswellia appartiene alla famiglia delle Burseraceae, che comprende circa 700 specie di piante arboree tropicali, tutte dotate di numerosi canali resiniferi dai quali trasuda, lungo le incisioni che l'uomo apporta al tronco di alcune specie, un succo resinoso bianco e lattiginoso che, solidificandosi lentamente all'aria, forma dei granuli, che costituiscono l'incenso, o olìbano. Questo termine deriva dall'arabo "al-lubàn", che significa bianco, e forse si riferisce proprio all'aspetto della sostanza lattiginosa che si estrae dalla corteccia di questi alberi, mentre il termine incenso sembra derivare dal latino arcaico "incensum = acceso-infuocato", poiché già anticamente si usava bruciarlo per le fumigazioni rituali.

Le specie più importanti di questo genere crescono nell'Africa orientale, lungo le coste del Mar Rosso, in Somalia, Abissinia ed Etiopia, nell'Arabia meridionale, in particolare Oman e Yemen, e in Pakistan e India; esse sono B. Carterii, B. papyrifera, B.bhaw-dajiana, B. sacra, Boswellia serrata, e localmente godono di loro proprie denominazioni, fra le quali ricordiamo Luban, in Arabia e nel Bengala, Kundur in Persia, Payana nel Malabar, Guggal in India, nomi che spesso si trasferiscono alla qualità dell'incenso che da esse si ricava. La ricchezza in resine può assumere una notevole importanza economica nelle specie citate, che possono divenire oggetto di particolari coltivazioni agricole, in alcuni paesi tropicali e subtropicali, anche al di fuori delle zone di origine.

Estrazione dell'incensoL'incenso propriamente detto è definito anche Frankincense, cioè incenso franco (schietto, vero), per distinguerlo dalle altre sostanze resinose balsamiche che anticamente erano bruciate per scopi rituali o igienici, come mirra, benzoino, galbano, storace.
Fin dall'antichità era noto l'uso di queste resine aromatiche per scopi curativi, per fumigazioni disinfettanti dell'ambiente, o per culti pagani nell'area Mediterranea e Mesopotamica, finché divennero il simbolo dell'offerta in tutte le forme cerimoniali di culto religioso, utilizzate per fini devozionali e rituali, sacri e liturgici, come ancora oggi avviene nelle religioni Cristiana e Greco-Ortodossa. Nella medicina tradizionale ayurvedica indiana, l'incenso, con il nome di Salai Guggal, è adoperato per diversi disturbi, con un ventaglio piuttosto ampio di utilizzi.

L'essudato resinoso che si ricava dalla Boswellia serrata (sinonimi B. glabra e B. thurifera) è quello che si ritiene maggiormente dotato di proprietà officinali, e per questo motivo è oggetto di questo articolo.
Originaria dell'India e del Pakistan, la Boswellia serrata è un albero di medie dimensioni che solitamente non supera i 4-6 metri di altezza, con una chioma ampia e un grosso tronco molto ramificato, dalla corteccia color cenere, che si sfalda in sottili scaglie di aspetto cartaceo.
Questa specie preferisce i suoli calcarei, ma è molto resistente alla siccità e al gelo e tollera situazioni estreme: cresce anche sulle pendici rocciose, sospesa sui burroni, e la si può trovare fino a 1200 metri di altitudine.
Le grandi foglie composte sono caduche: la pianta va a riposo nel periodo più caldo e arido, perdendo le foglie e sospendendo le funzioni vitali, per cui si dice che va in "estivazione". I piccoli fiori profumati color bianco-crema sono riuniti in infiorescenze a grappolo dette racemi; il frutto è una piccola drupa trìgona contenente tre semi cuoriformi.
IncensoLa droga, cioè la parte di pianta contenente i principi attivi, è costituita dalla oleo-gommo-resina che si ottiene dall'incisione della corteccia; l'incisione non danneggia l'albero e l'essudato del tronco, a contatto con l'aria, indurisce lentamente formando delle perle dette "lacrime", che conservano il colore bianco crema e la trasparenza alabastrina tipica delle resine.
Ciascuna pianta può produrre fino a un chilogrammo di resina all'anno, e può essere sfruttata per non più di 6-7 anni consecutivi.
La frazione gommosa dell'essudato è pari al 23%, è solubile in acqua ed è costituita prevalentemente da polisaccaridi; quella resinosa raggiunge il 55% ed è composta da una miscela di acidi boswellici; quella oleosa è costituita da oli essenziali. Tutti questi elementi concorrono a conferire alla droga le sue caratteristiche officinali, l'intensa profumazione che emana al momento della combustione, e le sue proprietà medicinali.

Negli ultimi anni, le ricerche sulle proprietà medicinali della Boswellia serrata si sono orientate sull'attività antinfiammatoria, in particolare sulle patologie riguardanti l'apparato osteoarticolare, soprattutto l'artrite reumatoide, ma sembra che anche altri campi d'impiego siano molto promettenti, come le patologie epatiche, l'asma e la colite ulcerosa, che necessitano di altre sperimentazioni e attente valutazioni.

Frutti di Boswellia serrataL'attività antinfiammatoria è attribuita agli acidi boswellici, che si ipotizza abbiano la capacità di inibire la biosintesi di alcune molecole responsabili dei processi infiammatori.
Riassumendo brevemente il meccanismo d'azione, si pensa che la Boswellia serrata agisca inibendo selettivamente un enzima, la lipossigenasi, impedendo con ciò la sintesi dei leucotrieni, cioè i mediatori chimici che inducono il processo flogistico (= infiammatorio), sia acuto, sia cronico, in diverse patologie infiammatorie.
Inoltre, sembra che gli acidi boswellici blocchino la migrazione verso il luogo dell'infiammazione di un tipo specifico di globuli bianchi, che nella zona infiammata producono l'elastasi, l'enzima proteolitico (proteolitico = che scinde le proteine; dal greco proteios = primario, e lyo = sciolgo) responsabile della distruzione del collagene, e quindi dei tessuti coinvolti nel processo infiammatorio; mancando l'elastasi, si conserva l'integrità del collagene e si evita il deterioramento delle strutture articolari (cartilagini, legamenti, tendini) con una globale prevenzione della degenerazione articolare.

Attualmente, la Boswellia serrata è utilizzata per le sue riconosciute proprietà espettoranti, broncodilatorie, diaforetiche, ma soprattutto antinfiammatorie e antidolorifiche nei disturbi muscolo-scheletrici, e per le infiammazioni osteoarticolari.
Il suo utilizzo è consigliato come coadiuvante in caso di infiammazioni locali, problemi degenerativi delle articolazioni, ridotte capacità motorie mattutine, dolori muscolari, reumatismi, artrosi, infiammazione dei tessuti molli come tendiniti, miositi, fibromialgia, nella gotta, e in particolare nell'artrite reumatoide, sia per uso interno, sia come ingrediente di pomate e unguenti da spalmare sulle articolazioni doloranti.
Il trattamento con Boswellia serrata può contribuire a produrre diversi benefici, in particolare la diminuzione dell'infiammazione e del dolore, la riduzione dell'edema articolare, con aumento della mobilità, quando compromessa, e in generale il miglioramento della qualità della vita.

Boswellia serrataLa Boswellia serrata trova inoltre indicazione in alcuni disturbi dell'apparato respiratorio, e come coadiuvante nelle malattie infiammatorie dell'intestino.
Vi è anche un uso cosmetico della Boswellia serrata, che risulta benefica per la pelle impura o seborroica, e per lenire gli arrossamenti delle pelli particolarmente sensibili.

Un particolare che rende interessante l'uso della Boswellia serrata è che l'azione antinfiammatoria attribuita agli acidi boswellici non risulta gastrolesiva, come molte molecole antinfiammatorie di sintesi (FANS). Gli antinfiammatori di sintesi, infatti, agiscono bloccando la produzione delle prostaglandine, le sostanze responsabili del dolore e dell'infiammazione; ma, poiché queste sostanze hanno anche una funzione positiva, come la secrezione del muco gastrico che protegge la mucosa dello stomaco, l'azione antinfiammatoria si accompagna ad una marcata gastrolesività (gastrite, ulcera), cosa che non avviene per gli acidi boswellici, che non agiscono sulla sintesi delle prostaglandine.
Sembra anzi che la Boswellia serrata eserciti un'azione protettiva nei confronti dell'ulcera e dei farmaci gastrolesivi.

Come spesso avviene in fitoterapia, l'uso dell'estratto totale della pianta, cioè il fitocomplesso, è risultato più efficace nell'inibire l'infiammazione, rispetto alla somministrazione dei singoli principi attivi isolati.
L'uso della Boswellia serrata non ha quindi effetti collaterali negativi, ed il suo uso alle dosi raccomandate non comporta particolari precauzioni d'uso, anche per le somministrazioni prolungate, spesso necessarie in queste patologie infiammatorie croniche.
 
 
Dott.ssa Marina Multineddu
 

 
Leni Complex Compresse
Le infiammazioni delle articolazioni sono disturbi molto diffusi, anche quando non assumono caratteristiche di una vera e propria patologia (artrosi o artrite). Nel trattamento di questi disturbi è importante intervenire alleviando l'infiammazione in modo da ridurre il dolore e recuperare gradualmente la funzionalità articolare.
Leni Complex compresse è una formulazione innovativa a base di LeniFit, un complesso naturale di piante officinali che lavorano in sinergia per il benessere articolare,...
Euro 24.00 Vai al prodotto >>
Leni Complex Flaconcini
Le infiammazioni delle articolazioni sono disturbi molto diffusi, anche quando non assumono caratteristiche di una vera e propria patologia (artrosi o artrite). Nel trattamento di questi disturbi è importante intervenire alleviando l'infiammazione in modo da ridurre il dolore e recuperare gradualmente la funzionalità articolare.
Leni Complex flaconcini è un innovativo integratore che contiene LeniFit, composto da Artiglio del Diavolo, Boswellia, Picnogenolo, piante officinali che lavorano siner...
Euro 16.90 Vai al prodotto >>
Leni Complex Gel
Le infiammazioni delle articolazioni sono disturbi molto diffusi, anche quando non assumono caratteristiche di una vera e propria patologia (artrosi o artrite). Nel trattamento di questi disturbi è importante intervenire alleviando l'infiammazione in modo da ridurre il dolore e recuperare gradualmente la funzionalità articolare.
Leni Complex gel è una formulazione innovativa che contiene Artiglio del Diavolo, Boswellia, Spirea olmaria, Capsico: piante officinali dalle proprietà antinfiammatorie...
Euro 10.50 Vai al prodotto >>
Leni Complex Cerotti
Le infiammazioni delle articolazioni sono disturbi molto diffusi, anche quando non assumono caratteristiche di una vera e propria patologia (artrosi o artrite). Nel trattamento di questi disturbi è importante intervenire alleviando l'infiammazione in modo da ridurre il dolore e recuperare gradualmente la funzionalità articolare.
Leni Complex cerotti è un prodotto innovativo a base di Artiglio del Diavolo, Picnogenolo, Eucalipto: estratti vegetali dalle proprietà antinfiammatorie, analgesiche e...
Euro 12.50 Vai al prodotto >>
Seres Young FruitAcne Crema Viso
La pelle acneica necessita di essere drenata, ossigenata e riequilibrata. La crema Fruitacne, speciica per la pelle grassa, impura e acneica, costituisce il trattamento giorno e notte per il viso. Riduce gli arrossamenti cutanei e riattiva la circolazione locale ossigenando i tessuti e rigenerandoli. Ha una benefica azione astringente e riequilibrante. Grazie all'effetto sebonormalizzante svolto dal complesso vitaminico "Derbe Fruit", miscela ponderata di vitamine A, E, C, pantenolo ed acidi di...
Euro 14.80 Vai al prodotto >>
Seres Young FruitAcne Gel Detergente Purificante
La pelle acneica necessita di essere drenata, ossigenata e riequilibrata. Il gel Fruitacne è un detergente schiumogeno, specifico per la pelle grassa, impura e acneica, con granuli esfolianti che esercitano una leggera azione atta ad asportare le impurità cutanee ed a purificare la pelle acneica in profondità, riducendo l'ostruzione dei follicoli sebacei. L'azione sebonormalizzante è dovuta principalmente al complesso vitaminico "Derbe Fruit", miscela ponderata di vitamine A, E, C, pantenolo ed...
Euro 14.50 Vai al prodotto >>
Papavero Soave Bagnoschiuma
Ad ogni bagno, ad ogni doccia, il bagnoschiuma Papavero Soave si adopererà per detergere con dolcezza la pelle, sulla cui freschezza e morbidezza veglieranno principi attivi derivati dai petali rosso fuoco e dai semi riposti dei papaveri spensierati e belli. L'estratto fluido ricavato dai fiori del Papaver rhoeas, grazie agli antocianosidi in esso contenuti, andrà infatti a esercitare sull'epidermide la sua importante azione antiossidante e protettiva. Un secondo estratto fluido, derivato dai se...
Euro 9.50 Vai al prodotto >>
Uomo Fluido Dopobarba
Fluido dopobarba dalla consistenza leggera e fresca, dalle spiccatissime proprietà tonificanti, energizzanti e antietà. Ad ogni applicazione esso svolge così la duplice, fondamentale funzione di ritemprare la pelle del viso, spegnendone all'istante i rossori dovuti all'incontro con il rasoio, e di assicurare all'epidermide un surplus di idratazione e nutrimento capace di conservarne a lungo nel tempo tutto il tono e il vigore.
Euro 15.00 Vai al prodotto >>
Magnesio Supremo
Magnesio Supremo è un carbonato di magnesio in formulazione di citrato, che lo rende molto assimilabile dall'organismo, con assorbimento più rapido rispetto ai vari tipi di sali di magnesio comunemente disponibili. Il magnesio è un minerale tra i più importanti per il nostro organismo: contribuisce in grande misura alla regolazione del battito cardiaco, al mantenimento della potenza muscolare e all'efficienza del sistema nervoso, è coinvolto nei processi di formazione delle ossa, innesca oltre 3...
Euro 24.80 Vai al prodotto >>
Immunilflor capsule
Integratore alimentare a base di Echinacea, Uncaria, Vitamina C, Zinco. Con 2 miliardi di fermenti lattici probiotici gastroprotetti (attraversano indenni lo stomaco per arrivare all'intestino), per favorire le fisiologiche difese organiche intestinali al fine di garantire un'ampia protezione del nostro organismo. Stimola le difese immunitarie (contro raffreddori, influenze, eccetera) grazie all'azione combinata dei principi attivi contenuti. Non contiene glutine, zuccheri aggiunti, edulcoranti...
Euro 13.50 Vai al prodotto >>
Obesimed 135 capsule
Obesimed è realizzato per il trattamento di forme da lievi a estreme di sovrappeso, anche l'obesità, in adulti e bambini a partire dai 10 anni. L’assunzione di Obesimed previene l’insorgenza di comportamenti alimentari incontrollati, favorisce una dieta equilibrata e conduce a una sensibile perdita di peso.
Il principio attivo di Obesimed è una fibra naturale, OMTEC19, una particolare miscela di catene polisaccaridiche di origine vegetale in grado di passare indenni il colon. La sua elevata vi...
Euro 54.00
Euro 51.30 (-5%)
Vai al prodotto >>
Veravis Plus con fermenti lattici
Utile per favorire la fisiologica regolarità intestinale, arricchito con fermenti lattici per arricchire la flora intestinale. E' composto da una miscela di piante officinali selezionate, utili per favorire le fisiologiche funzioni intestinali: Senna, Aloe vera, Frangula, Rabarbaro cinese, Cicoria, Cannella, Genziana, chiodi di Garofano. La formulazione è completata dai fermenti lattici (Bifidobacterium bifidum e brevis; lactobacillus acidophilus, brevis, bulgaricus, casei, lactis, paracasei, pl...
Euro 8.00 Vai al prodotto >>
 

  Se questa newsletter vi è piaciuta, fatela leggere ai vostri amici!
Informativa sulla privacy: http://www.lerboristeria.com/condizioni.php#Privacy
Per cambiare l'indirizzo e-mail con il quale siete iscritti: http://www.lerboristeria.com/cambia_email.php
Per cancellare la vostra iscrizione: http://www.lerboristeria.com/cancella_email.php

Copyright © 2011 L'erboristeria.com - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta. Chi fosse interessato ad utilizzare questo articolo su siti web o pubblicazioni cartacee, scriva a info@lerboristeria.com