SPAZZOLATURA A SECCO: UN ANTICO RITUALE DI BELLEZZA E BENESSERE PER TUTTO IL CORPOArticoli correlati: |
||
Cos'è la spazzolatura a secco?![]() La pratica della spazzolatura e secco negli ultimi anni è tornata in auge diventando nuovamente popolare, ma era conosciuta fin dall'antichità e praticata presso gli antichi Greci, in India, Giappone e nei Paesi Scandinavi. Le migliori spazzole per il dry brushing![]() Spazzola in fibra di Tampico Le fibre vegetali di Tampico e Sisal utilizzate vengono lavate, quindi essiccate al sole e selezionate in base a spessore e lunghezza per confezionare le spazzole, che vantano caratteristiche di igroscopicità, biodegradabilità, resistenza al calore, che le rendono particolarmente adatte per l'igiene del corpo e i massaggi. Alcune spazzole sono dotate anche di un anello di ciuffi di Rame il quale, oltre a essere naturalmente antibatterico, effettua un massaggio più energico e aiuta a ridurre le contratture muscolari e a scaricare le tensioni del corpo, migliorando la circolazione linfatica e producendo un intenso effetto detossinante, indicato in particolare in presenza di ritenzione idrica, per le gambe gonfie e edematose. A cosa serve il dry brushing?![]() La spazzolatura a secco, mediante l'azione meccanica delle setole ruvide, che non devono essere aggressive, della spazzola, inizialmente produce sulla superficie cutanea l'esfoliazione dell'epidermide aiutando a rimuovere le cellule morte superficiali e favorendo la rigenerazione cellulare epidermica, rendendo la pelle più liscia e uniforme, elastica, tonica e luminosa, rimuovendo eventuali peli incarniti, e riducendo la cosiddetta "cheratosi pilare" detta anche "pelle d'oca" per l'aspetto rasposo, ruvido e ispessito puntiforme. Oltre all'esfoliazione, la spazzolatura a secco procede più in profondità nel corpo, agendo su molteplici funzioni dell'intero organismo, stimolando il sistema ghiandolare e linfatico, aumentandone il drenaggio e riducendo la ritenzione idrica, migliorando la circolazione sanguigna, apportando ossigeno e nutrienti alla pelle e agendo in particolare sul microcircolo venoso, contrastando la cellulite e i gonfiori. ![]() Sisal - Agave sisalana La spazzolatura a secco, migliorando la circolazione linfatica, favorisce l'eliminazione delle tossine, le quali, se si accumulano nei tessuti, contribuiscono a ad aumentare la probabilità di sviluppare infiammazioni e/o infezioni, mentre una circolazione linfatica efficiente è essenziale per rafforzare le naturali difese immunitarie, favorendo il corretto scambio di informazioni fra le stesse cellule immunitarie, che saranno così in grado di attuare, quando necessario, una più rapida risposta di difesa per l'organismo. Il processo di detossificazione è utile in modo particolare nel periodo invernale, quando più plausibile è il rischio di contrarre infezioni e malattie da raffreddamento, per evitare le quali possiamo potenziare le difese immunitarie associando trattamenti sistemici a base di Echinacea, Sambuco, Rosa canina e Acerola ricche di vitamina C, o funghi medicinali quali Cordyceps, Reishi, Agaricus e diversi altri. ![]() Fibre vegetali di Sisal L'azione meccanica sul tessuto epiteliale infatti innesca una serie di processi non solo esterni, ma soprattutto endogeni estremamente positivi per la salute, che si riverberano sul benessere generale, in quanto la pelle, insieme a fegato, reni, polmoni, colon, è uno dei cinque organi deputati ad espellere le tossine dall'organismo, depurandolo. Inoltre, essendo la superficie cutanea particolarmente estesa, essa riesce ad espellere fino a un terzo del totale di scorie e tossine prodotte dal corpo, in conseguenza dei suoi processi metabolici. Come si fa la spazzolatura a secco?![]() Spazzola in Teak, Tampico e Rame La spazzola, sottolineo ancora una volta, va scelta in base alla sensibilità individuale della pelle, poiché il massaggio deve essere piacevole e non deve causare sensazioni di fastidio o dolore, inoltre deve essere più soft nelle parti più delicate, evitando le zone infiammate o irritate, o dove sono presenti eruzioni cutanee. Le setole devono essere scelte di tipo particolarmente morbido in presenza di psoriasi, dermatite atopica o acne rosacea, sempre previa approvazione del dermatologo che valuterà l'opportunità o meno di effettuare il dry brushing. La pressione esercitata sul sistema ghiandolare endocrino genera, oltre a uno stato maggiormente rilassato del sistema nervoso, anche una vera scossa di energia, perciò il dry brushing è consigliato al mattino, prima della doccia, piuttosto che la sera, quando l'azione rinvigorente prodotta potrebbe interferire col sonno. ![]() Tampico - Agave lechuguilla Dopo il dry brushing è consigliabile idratare e nutrire la pelle di tutto il corpo mediante l'applicazione di una crema nutriente a base di burri di Karitè, Cacao, Cocco, dalle particolari proprietà emollienti, nutrienti, protettive antiarrossanti, cicatrizzanti; o di oli vegetali come l'olio di Mandorle dolci che previene le smagliature migliorando l'elasticità cutanea, o gli oli di Calendula e di Avocado, specifici per pelli secche e disidratate, sensibili, screpolate o problematiche per la presenza di psoriasi; oppure l'olio di Iperico dalle particolari proprietà eudermiche indicato per pelli secche e arrossate da agenti esterni quali sole, vento, basse temperature, o ancora il prezioso olio di Argan, ossigenante e rigenerante cellulare idoneo anche in presenza di eczemi e dermatiti. ![]() Spazzola in fibra di Sisal In presenza di alterazioni cutanee quali psoriasi, eczema, dermatite atopica, lesioni, infiammazioni, dopo aver consultato il dermatologo per avere il suo parere sull'opportunità di effettuare la spazzolatura a secco, si può eventualmente procedere per gradi, iniziando con una sola sessione alla settimana con una spazzola dalle setole particolarmente morbide, aumentando progressivamente la frequenza, se possibile, in base alla risposta dell'epidermide. In conclusione, il dry brushing può rappresentare una piacevole e salutare consuetudine della beauty routine, che potrebbe costituire un appuntamento quotidiano per coccolare il corpo e prendersene cura, e che potrà contribuire a migliorare l'aspetto, la tonicità e la luminosità della pelle, associati ai benefici salutari che esso apporta a tutto l'organismo. |
||
Il nostro assortimento di |
|
|||||
|