TERME E FANGOTERAPIA: PER LA SALUTE E PER LA BELLEZZA |
||
![]() Non è possibile affrontare un discorso sulle terme senza un cenno agli antichi romani, che adottarono l'usanza greca dei bagni traformandola in un vero stile di vita. Gli stabilimenti termali dei romani restavano aperti da mezzogiorno al tramonto, e a volte persino la notte con l'ausilio di fiaccole. Oltre a luogo d'incontro e socializzazione, le terme erano la concretizzazione del motto: "Mens sana in corpore sano", vere e proprie palestre corredate di bagno turco, bagni di calore dove si praticavano anche massaggi con unguenti orientali. I fanghi: chi li può fare e chi noGrazie alle sue proprietà antinfiammatorie e alle alte temperature alle quali il fango viene applicato, esso è particolarmente indicato per curare tutti i casi di patologie articolari, specie l'osteoartrosi (artrosi della mano, del piede, del ginocchio, dell'anca e della colonna vertebrale) ma è utile anche come prevenzione dei reumatismi, della gotta (forma di artrite acuta dovuta a una eccessiva concentrazione di acido urico nel sangue), efficace contro alcune patologie ortopediche quali lussazioni, distorsioni o stiramenti, o come arma per combattere la cellulite, il sovrappeso e gli inestetismi della pelle. La fangoterapia é invece generalmente sconsigliata a chi soffre di problemi circolatori, assolutamente vietata nei casi di cardiopatie gravi e deve comunque essere effettuata dietro consiglio e prescrizione del proprio medico. Come si ottiene il fangoQuello normalmente usato per i trattamenti termali è un tipo di fango ottenuto attraverso un lungo processo di macerazione. L'argilla vergine viene riposta in speciali vasche chiamate "fangaie" e periodicamente rimescolata con l'acqua termale che scorre senza sosta per circa un anno intero. Durante questo prolungato periodo di tempo l'argilla subisce profonde modificazioni arricchendosi con i sali minerali dell'acqua in cui è stata macerata e sviluppando una speciale microflora (alghe, muffe, batteri e piccoli protozoi). Si ottiene in questo modo il fango maturo che ha una potente azione antinfiammatoria ed analgesica. I quattro tempi del benessere.![]() La reazione: dopo il bagno la persona viene asciugata con panni caldi e accompagnata in apposite stanze dove rimarrà dai 30 ai 60 min per permettere il compiersi della reazione sudorale, ovvero la risposta biologica scatenata dalla fangatura e dal successivo bagno caldo. Il massaggio: questa operazione completa la seduta e grazie all'azione tonificante sulla muscolatura, permette di attenuare o eliminare il transitorio stato di astenia provocato dall'applicazione del fango, dal bagno e dalla successiva reazione sudorale. |
||
|
|||||
|