Offerte e Novità
Tradizione Erboristica
Alimentazione Naturale
Integratori Naturali
Cosmetici e cura della persona
Idee regalo e oggettistica
Igiene e profumazione della casa
Problemi ed Esigenze
Prodotti per gli animali


Autorizzo trattamento dati (informativa)
 
HOME
|
CHI SIAMO
|
PRODOTTI
|
INFORMAZIONI
|
BIBLIOTECA
|
ARTICOLI ERBORISTICI
|
ERBARIO
|
CONDIZIONI DI VENDITA
|
CESTINO
|
CERCA
|
CONTATTI
 

L'HENNÈ NERO, PER SCURIRE I CAPELLI E COPRIRE I CAPELLI BIANCHI IN MODO NATURALE



Indigofera tinctoria
Indigofera tinctoria
L'Indigòfera tinctòria è una pianta subarbustiva perenne alta circa 1-1,5 metri, appartenente alla famiglia delle Leguminosae (sinonimo di Fabaceae e di Papilionaceae); il genere Indigofera annovera circa 300 specie tropicali, che crescono in entrambi gli emisferi della terra.
Il termine Indigofera, che fu attribuito da Linneo nel 1753, deriva dal latino indìgo=ìndaco e fero=porto, che significa "produco indaco", nome che evidenzia le proprietà tintòrie della pianta, dalla quale si estraeva il famoso "Indaco dei tintori", un colorante vegetale utilizzato un tempo per tingere tessuti come lana, seta, cotone, lino, juta; esso era usato anche come medicina, come cosmetico, e per produrre i colori utilizzati nelle tecniche pittoriche.

Indigofera, Indaco e tintura dei tessuti



L'Indaco si può estrarre da numerose piante del genere Indigofera: oltre all'Indigofera tinctoria, infatti, anche le specie I. sumatrana e I. anil delle Indie Orientali, I. arrecta del Natal, I. secundiflora del Guatemala, hanno identiche proprietà coloranti, ed è per questo che spesso, sull'etichetta di un prodotto in polvere a base di Indigofera, si trova anche la parola "species": per indicare che è una miscela delle varie specie del genere Indigofera, dalle quali si ricavava l'Indaco (o Indigotina, o Indigo).

Oltre che da piante del genere Indigofera, l'Indaco si può estrarre anche dall'Isatis tinctoria (Guado), pianta appartenente alla famiglia delle Cruciferae, che era utilizzata in Europa per ottenere il colorante blu, prima che Marco Polo importasse dall'Oriente la ricetta per tingere i tessuti con la polvere ricavata dall'Indigofera tinctoria, che dava risultati migliori.
In effetti in Europa i primi cenni sulle proprietà dell'Indigofera tinctoria risalgono proprio a Marco Polo, che ne parla nel suo libro Il Milione.

Indaco
Indaco
L'Indigofera non contiene il pigmento colorante Indaco, ma il suo precursore Indacàno che, tramite un processo biologico di fermentazione batterica, subisce diverse trasformazioni chimiche che generano l'Indossìle, una sostanza che per ossidazione spontanea con l'ossigeno dell'aria si trasforma nel prezioso Indaco.
L'Indaco più pregiato è estratto dalle piante fresche, raccolte all'inizio della fioritura, quando maggiore è la concentrazione del principio colorante, ponendole a macerare nell'acqua con aggiunta di acqua di calce o ammoniaca. Qui avviene la fermentazione che trasforma l'Indacàno contenuto nelle foglie: si forma una soluzione giallo-verde, che a contatto con l'ossigeno dell'aria vira gradualmente fino a diventare il blu-violetto tipico del color Indaco.
Dall'evaporazione della soluzione si ottiene un deposito melmoso che è riscaldato per bloccarne la fermentazione e da cui, per evaporazione dell'acqua, si ottiene l'Indaco in polvere che è commercializzato in pani.

La tintura di un tessuto con l'Indaco è un fenomeno abbastanza curioso: appena il filato è tolto dal bagno, appare di colore giallastro, quindi, attraverso l'ossigenazione e l'ossidazione all'aria, prima vira verso il verde, e infine diventa il tipico color indaco, che corrisponde nello spettro solare ad uno dei colori dell'iride che si possono ammirare anche nell'arcobaleno, intermedio fra l'azzurro e il violetto.

In estremo oriente l'Indaco naturale era noto già da 4000 anni, ed era utilizzato particolarmente in India: è probabile perciò che l'etimologia del termine Indaco derivi proprio dalla sua origine indiana, dal greco antico Indikon e dal latino Indicum = dell'India, da cui deriva anche l'Inglese Indìgo.

L'Indaco ebbe un ruolo rilevante nell'economia dell'India: questa materia tintoria, un tempo fondamentale per la sua eccellente qualità e per la mancanza di alternative, fu esportata per centinaia di anni in tutto il mondo. Dall'oriente, l'uso dell'Indaco si diffuse in Egitto, dove sono state ritrovate mummie risalenti a circa 2000 anni a.C., avvolte con bende colorate con l'Indaco. Successivamente, la conoscenza di questa pianta tintòria si diffuse anche in Grecia, e quindi in Italia, dove dopo il 1500 era usata in particolare per tingere le pregiate stoffe fiorentine.

Tuareg
Tuareg nel deserto
Oggi l'uso dell'Indaco come pianta tintoria per i tessuti è molto frequente presso gli Arabi: i Tuareg, una popolazione nordafricana che vive nomade nel Sahara, utilizza ancora tradizionalmente l'Indaco per tingere la tunica, il turbante che avvolge il capo, e il velo detto Tagelmust che cela il viso, come segno di nobiltà e ricchezza, ma anche per l'effetto raffreddante, utile a chi vive nel deserto, poiché sembra che i tessuti colorati con Indaco acquisiscano un maggior potere isolante contro il caldo.
L'uso continuo di indumenti tinti con Indaco fa sì che si trasferisca sulla pelle parte del colore, lasciando su di essa un alone bluastro, e forse per questo i Tuareg sono conosciuti anche col nome di "Uomini blu".

Nel 1800 l'Indaco fu utilizzato per tingere una stoffa grezza caratteristica, molto robusta e resistente, con cui si confezionavano pantaloni da lavoro per operai e minatori, chiamati "jeans": nessuno allora avrebbe detto che i jeans sarebbero diventati un intramontabile e diffusissimo capo di abbigliamento che ha caratterizzato un'epoca, e che ancora oggi è sempre in auge.
All'inizio del XX secolo l'Indaco naturale fu quasi totalmente sostituito, per tingere le stoffe, da quello prodotto per mezzo di sintesi chimica (Indaco sintetico).

L'Hennè nero per la tintura dei capelli, come applicarlo correttamente



Hennè nero per la colorazione dei capelli
Capelli colorati con Hennè nero
L'Indigofera, oltre che come colorante per i tessuti, fu utilizzata già da tempi remoti per tingere i capelli e quest'uso si è protratto fino ai giorni nostri: a questo scopo si adopera la polvere ottenuta macinando foglie di Indigofera species, impastata con acqua calda.
Essa è chiamata, seppur erroneamente, Hennè nero (o Rang), poiché conferisce ai capelli castani e bruni tonalità più scure, quasi nere con riflessi blu, se lo si applica di frequente.

Per l'utilizzo si segue circa lo stesso metodo che si adotta per il vero Hennè (Hennè rosso naturale, Lawsonia inermis), con la differenza che quest'ultimo conferisce ai capelli castani riflessi ramati piuttosto stabili ai lavaggi (i capelli bianchi e biondo chiaro diventano invece color carota), mentre l'Indigofera usata pura accentua il colore bruno della capigliatura con riflessi intensi e scuri, dalla tonalità nero-blu; questi però con i lavaggi perdono di intensità, fino a essere eliminati completamente.

Sui capelli bianchi, con una sola applicazione di Indigofera, si ottengono riflessi variabili dal giallognolo (come avviene nei tessuti), che poi diventa grigio-verdastro, fino ad un bluastro; applicando l'Hennè nero due volte di seguito si riesce ad ottenere una colorazione abbastanza scura, che però perderà di intensità con i lavaggi, per cui anche in questo caso l'applicazione dovrà essere ripetuta con una certa frequenza.

E' importante miscelare all'impasto di Indigofera un cucchiaino di sale, per favorire il fissaggio del colore, a differenza dell'Hennè rosso naturale, Lawsonia inermis, che necessita di un ambiente acido, per cui lo si mescola con limone o aceto, o anche yogurt se i capelli sono secchi.
Alcuni aggiungono all'Hennè nero anche del bianco d'uovo leggermente sbattuto, per rendere più omogeneo l'impasto e facilitarne l'applicazione sulla capigliatura. La "pappetta" così preparata si lascia ossidare circa 15 minuti mescolandola di tanto in tanto, finché raggiunge un colore violetto, ed allora è pronta per l'applicazione.

Il colore ottenuto sui capelli con l'Hennè nero, dopo il lavaggio e l'asciugatura, trascorse alcune ore, continua ad ossidarsi all'aria tendendo a scurire ulteriormente, per cui il risultato definitivo si realizza diverse ore dopo la sua applicazione, e non immediatamente come avviene con l'Hennè rosso naturale, che si ossida durante la posa sulla capigliatura stessa.
Se si lascia l'Hennè rosso naturale sui capelli molte ore, un maggior numero di molecole coloranti si lega alla cheratina contenuta nelle scaglie del fusto del capello, e in questo modo si ottengono tonalità di colore più evidenti, intense e stabili. Tenere in posa l'Hennè nero per molte ore non è invece necessario: in genere bastano 1-2 ore al massimo.

Polvere di Hennè nero
Polvere di Hennè nero
Si può miscelare l'Hennè nero con Hennè rosso naturale, per mitigare sui capelli bianchi il riflesso ramato intenso, simile al color carota, che si ottiene col solo Hennè naturale: la percentuale deve essere del 30-40% di Hennè nero e del 70-60% di Hennè rosso naturale, per ottenere sui capelli bianchi una colorazione mogano-ramata gradevole, che diventa sempre più omogenea dopo almeno 2-3 applicazioni di questa composizione. Per mantenere un colore definito e sempre più stabile, l'uso deve essere regolare, con applicazioni circa ogni 20 giorni. Si può aggiungere anche Mallo di Noce, per conferire tonalità mogano più calde.
Se la miscela Hennè rosso naturale-Hennè nero, ed eventuale Mallo di Noce, non si utilizza con regolarità, l'Hennè nero tende a "scaricare" il colore scuro, lasciando in evidenza sui capelli il rosso acceso dell'Hennè rosso naturale.

Un metodo per tingere di scuro i capelli bianchi consiste nell'effettuare prima un'applicazione di Hennè nero miscelato con una piccola percentuale di Hennè rosso naturale (90+10%), e subito dopo applicare il solo Hennè nero, per completare l'azione di copertura dei capelli bianchi con una tonalità bruna. Anche in questo caso, la colorazione non è definitiva, ma con i lavaggi il colore bruno scolorisce, lasciando la base rossiccia, per cui il trattamento deve essere ripetuto abbastanza spesso.

Oltre a tingerli, l'Hennè nero ha discrete proprietà "curative" su cute e capelli, poiché le sue molecole formano sulla superficie dei capelli una guaina protettiva che avvolge e chiude le scaglie della cuticola esterna, rendendoli più corposi e lucenti, senza però legarsi intimamente alla struttura proteica delle squame cheratiniche più esterne, come avviene invece con l'Hennè rosso naturale: per questo l'Indigo è meno resistente ai lavaggi.
Inoltre, ha un'azione antibatterica, sebo-equilibrante e antiforfora, e sembra che favorisca anche la crescita dei capelli. Parliamo naturalmente di Hennè nero completamente naturale e di buona qualità, che si può riconoscere dal colore verde chiaro e dall'odore vegetale fresco e intenso.

Quando si deve utilizzare l'Hennè, sia esso nero o rosso, è consigliabile utilizzare una ciotola di vetro o di plastica, ed è bene usare guanti protettivi, per evitare di macchiare la pelle delle mani e le unghie; si possono mettere alcuni giornali in terra attorno al lavabo e nel lavabo stesso, per evitare di sporcare e macchiare le piastrelle e la ceramica, se essa dovesse presentare micro-fratture o abrasioni che, assorbendo il colore, sarebbero evidenziate.

Una volta applicata la "pastella" sui capelli, si avvolge il capo con una cuffia di plastica, o con pellicola o stagnola, mettendo dei batuffoli di cotone nella nuca perché assorbano eventuali colature; si devono proteggere le spalle con vecchi asciugamani, da destinare solo a quest'uso, poiché saranno indelebilmente macchiati.
Riscaldando con l'asciugacapelli, o sotto il casco, il capo, si può favorire "l'attecchimento" del colore, riducendo i tempi di posa.

L'Hennè nero può essere utilizzato anche per tatuaggi temporanei, con risultati in verità piuttosto modesti, poiché il tatuaggio risulterà di un colore bruno-verdastro, anche se dopo alcune ore per ossidazione scurirà un poco; la sua resistenza al lavaggio abbastanza scarsa lo farà scolorire in tempi piuttosto brevi.

Dott.ssa Marina Multineddu



Condividi:FacebookTwitterPinterestwhatsapp



SERVIZIO CLIENTI