Prima volta qui? Usa il codice BENVENUTO10 sul tuo primo ordine, avrai un EXTRA SCONTO DEL 10% SU TUTTO, cumulabile con gli sconti già presenti! (esclusi kit promo)
Offerte e Novità
Tradizione Erboristica
Alimentazione Naturale
Integratori Naturali
Cosmetici e cura della persona
Idee regalo e oggettistica
Igiene e profumazione della casa
Problemi ed Esigenze
Prodotti per gli animali


Autorizzo trattamento dati (informativa)
 
HOME
|
CHI SIAMO
|
PRODOTTI
|
INFORMAZIONI
|
BIBLIOTECA
|
ARTICOLI ERBORISTICI
|
ERBARIO
|
CONDIZIONI DI VENDITA
|
CESTINO
|
CERCA
|
CONTATTI
 

Stipsi


La stipsi, comunemente nota come stitichezza, è un problema diffuso che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, influendo negativamente sulla qualità della vita.
Sebbene spesso sottovalutata, la stipsi può rappresentare un campanello d’allarme di cattive abitudini alimentari e dello stile di vita, e anche di alcune patologie.
Comprendere le sue cause, i sintomi e le possibili soluzioni è essenziale per affrontare il disturbo in modo efficace e, quando possibile, con rimedi naturali.

Cos’è la Stipsi?

La stipsi è definita come una ridotta frequenza delle evacuazioni, generalmente meno di tre alla settimana, accompagnata da feci dure, difficoltà nell’evacuazione o una sensazione di svuotamento incompleto.
Si tratta di una condizione multifattoriale, che può essere occasionale o cronica, a seconda della durata e della frequenza dei sintomi.
Dal punto di vista medico, la stipsi può essere classificata in due tipi principali:
  1. Stipsi funzionale: Non associata a patologie specifiche, ma legata a fattori come una dieta povera di fibre, idratazione insufficiente o sedentarietà.

  2. Stipsi secondaria: Derivante da condizioni mediche o farmaci, come diabete, ipotiroidismo, sindrome dell'intestino irritabile o l’uso di analgesici oppiacei.
Tra le manifestazioni più comuni si annoverano gonfiore addominale, dolore durante l’evacuazione e ridotto appetito.

Cause Principali

Le cause della stipsi possono essere suddivise in due grandi categorie: comportamentali e patologiche.

Fattori comportamentali:
  • Una dieta povera di fibre, presente soprattutto in chi consuma grandi quantità di cibi raffinati.

  • Insufficiente assunzione di liquidi, che riduce l'idratazione delle feci.

  • Mancanza di attività fisica, che rallenta la motilità intestinale.

  • Ignorare lo stimolo evacuativo, con conseguente indebolimento del riflesso.

Fattori patologici:
  • Malattie gastrointestinali (es. ostruzione intestinale, tumori del colon).

  • Disordini metabolici (es. ipotiroidismo).

  • Patologie neurologiche (es. Parkinson, sclerosi multipla).

  • Uso cronico di alcuni farmaci, come antidepressivi, antiacidi contenenti calcio o alluminio, e diuretici.

Diagnosi e Impatto sulla Salute

Nonostante sia spesso considerata un problema minore, la stipsi cronica può avere effetti significativi sulla salute generale. Una diagnosi accurata è fondamentale per escludere cause gravi. Gli strumenti diagnostici includono anamnesi dettagliata, esame fisico e, in alcuni casi, test specifici come la colonscopia o la defecografia.
La stipsi non trattata può portare a complicanze quali:
  • Fissurazioni anali o emorroidi, causate dallo sforzo.

  • Prolasso rettale.

  • Sovraccarico fecale e, nei casi più gravi, ostruzione intestinale.

Rimedi Naturali e Approccio Olistico

L’utilizzo di rimedi naturali è particolarmente indicato per trattare la stipsi funzionale e prevenire il suo ripresentarsi. Di seguito, un approfondimento sui principali approcci naturali.
  1. Alimentazione Ricca di Fibre
    Le fibre alimentari, presenti in frutta, verdura, cereali integrali e legumi, sono essenziali per aumentare il volume delle feci e stimolare la peristalsi intestinale. In particolare:

    • Fibre solubili (avena, semi di lino, psillio) trattengono acqua e formano un gel che facilita il transito intestinale.

    • Fibre insolubili (crusca, verdure a foglia verde) aumentano la massa fecale e accelerano il passaggio nel colon.

  2. Idratazione Adeguata
    Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno è fondamentale per evitare che le feci diventino troppo dure. Tisane a base di erbe come finocchio, malva e camomilla possono avere un effetto rilassante sull’intestino.

  3. Attività Fisica
    L’esercizio fisico regolare, come camminate, yoga o pilates, migliora la motilità intestinale e favorisce il benessere generale.

  4. Probiotici
    I probiotici, come il Lactobacillus e il Bifidobacterium, sono microorganismi vivi che supportano l’equilibrio della flora intestinale. Studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione regolare di probiotici può migliorare la frequenza e la consistenza delle evacuazioni.

  5. Rimedi Fitoterapici
    La fitoterapia offre diverse soluzioni naturali per combattere la stipsi. Alcuni esempi sono:

    • Psillio (Plantago ovata): Un lassativo naturale che forma massa nell'intestino, aumentando il volume delle feci.

    • Malva: Nota per le sue proprietà emollienti e idratanti, è utile in caso di feci dure.

    • Senna e cascara: Lassativi naturali che stimolano la contrazione della muscolatura intestinale, da utilizzare con cautela per periodi limitati.

    • Aloe vera: Utile per il suo effetto lubrificante e antinfiammatorio.

  6. Tecniche di Gestione dello Stress
    Lo stress cronico può alterare l’equilibrio intestinale. Tecniche come la meditazione, la respirazione diaframmatica e il training autogeno possono essere utili per rilassare l’intestino e favorire la regolarità.

  7. Oli Naturali
    L’olio d’oliva e l’olio di ricino possono essere utilizzati per lubrificare il tratto intestinale e facilitare l’evacuazione. Tuttavia, l’olio di ricino deve essere usato con prudenza e sotto consiglio medico, in quanto ha un effetto lassativo potente.

Quando Rivolgersi al Medico

Nonostante i rimedi naturali siano spesso efficaci, è importante consultare un medico se:
  • La stipsi è persistente e non risponde ai trattamenti.

  • Sono presenti sintomi come sangue nelle feci, dolore addominale severo o perdita di peso inspiegabile.

  • Vi è una sospetta correlazione con farmaci o condizioni patologiche.

Conclusione

La stipsi è un disturbo comune, ma affrontabile con una combinazione di modifiche allo stile di vita, dieta e rimedi naturali. La chiave è adottare un approccio integrato che rispetti l’equilibrio dell’organismo. Promuovere un intestino sano non solo allevia i sintomi della stipsi, ma migliora anche il benessere generale.

Bibliografia - Evidenze scientifiche
  1. Müller-Lissner, S. A., et al. (2005). "Effect of wheat bran on weight of stool and gastrointestinal transit time: A meta-analysis.", Br.Med.Journal.

  2. Eswaran, S., et al. (2013). "Fiber and functional gastrointestinal disorders." The American Journal of Gastroenterology.

  3. Guarner, F., & Malagelada, J. R. (2003). "Gut flora in health and disease." The Lancet.

  4. Giuseppe Chiarioni , Stefan Lucian Popa, et al, "Herbal Remedies for Constipation-Predominant Irritable Bowel Syndrome: A Systematic Review of Randomized Controlled Trials", Pubmed.

  5. Shaneerra Raajlynn Kaur Sidhu, et al, "Effect of Plant-Based Diets on Gut Microbiota: A Systematic Review of Interventional Studies". Nutrients 2023.




PRODOTTI CORRELATI:





Ad libitumAdattogenoAdipocitaAdipogenoAdsorbimentoAerofagiaAfrodisiacoAftaAgalattiaAlbuminuriaAlcalinizzanteAlgomenorreaAlopeciaAmaro-eupepticoAmenorreaAminoacidoAnafrodisiacoAnalgesicoAnemiaAngina péctorisAnoressiaAnsioliticoAntalgicoAntiaggregante piastrinicoAnticefalalgicoAntidismenorroicoAntiedemigeno (o antiedematoso)AntielminticoAntiemeticoAntiemorragicoAntiepatotossicoAntifermentativoAntiflogisticoAntigottosoAntiidrotico (o antidiaforetico)AntimicoticoAntiossidanteAntipireticoAntiputrefattivoAntiscorbuticoAntiseborroicoAntisetticoAntispasmodicoAntistaminicoAntocianosidiAntrachinoniArilloAritmiaAsteniaAstringenteAterosclerosiAtoniaAzione proteoliticaAzione vitaminica PBattericidaBatteriostaticoBechicoBetacaroteneBetaglucaniBiosintesiBlefarospasmoBorborigmiCapacità di scambio cationicoCapillarotropoCardiotonicoCarminativoCatabolismoCatabolitiCataplasmaCefalea vasomotoriaCelluliteCerebrovascolareCheratinizzazioneCheratoliticoChinetosiCicatrizzanteCirrosiColagogoColecistiteColereticoColesterolemiaColesteroloColesterolo HDLColesterolo LDLColicaColica renaleColinaColiteCouperoseCoxartrosiDecloruranteDemulcenteDepigmentazioneDepurativoDermatiteDermatosiDiaforeticoDigitaleDioicaDisbiosiDislipidemiaDismenorreaDismetabolicheDispepsiaDispepsia atonicaDispepsia fermentativaDispneaDistonia neurovegetativaDiuresiDiureticoDiverticoli del colonDiverticoliteDiverticolosiDrenanteDrogaEczemaEczema atopicoEdemaEduleEmaticoEmmenagogoEmollienteEmorroidiEmostaticoEndocrinoEndogenoEndotelioEnfisemaEnterocoliteEpatismoEpatobiliareEpatocitiEpatoprotettoreEpicarpoEpistassiEpitelioEquilibrio idrolipidicoErgogenicoEritemaErnia iataleEsogenoEsperidioEspettoranteEudermicoFagocitareFagocitosiFarmacocineticaFarmacognosiaFilm idrolipidicoFitoestrogeniFitoprogestiniciFitosomaFitosteroliFlatulenzaFlavonoidiFosfolipideFotodermatosiFruticeFunzione glicogenoliticaFunzione glicogenosinteticaGalattofugoGalattogogoGastralgiaGastriteGhiandole endocrineGlicemiaGlicogenoGlicogenogenesiGlucidiGonartrosiGottaIdrofiloIdropisiaImmunocompetenzaImmunomodulanteImmunostimolanteInsaponificabiliInterstizialeIoniIperazotemiaIpercheratosiIpercolesterolemiaIpereccitabilitàIperemiaIperlipidemiaIperplasiaIpertensioneIpertiroidismoIpertrigliceridemiaIpertrofiaIperuricemiaIpnoticoIpoazotemicoIpocolesterolemizzanteIpogalattia (o ipogalassia)IpoglicemizzanteIpolipemizzanteIpotensioneIpotensivo (o ipotensore)IpotrofiaIpovitaminosiItteroLaringite afonicaLassativoLassativo drasticoLeucorreaLicopeneLipidiLipoliticoLitiasiMalattie metabolicheMetabolismoMeteorismoMetrorragiaMicosiMiorilassanteMucoliticoNarcoticoOctacosanoloOdontalgiaOligoelementiOligomenorreaOligùriaOmeostasiOrgani emuntoriOrganicazioneOrtodermicoPalpitazioneParassiticidaParènchimaPatogenoPeristalsiPettoralePiaghe da decubitoPiastrinePigmenti antocianiciPlacche aterosclerotichePolifenoliPolisaccaridiPollachiuriaPostprandialePrebioticoPreparato galenicoProbioticoProfilassiProteoliticoPsoriasiQuercitinaRacemosaRadicali liberiRagadeReflusso gastroesofageoRevulsivoRiepitelizzanteRischio tromboticoScorbutoSeboSeborestitutivoSeborreaSeborroicoSecrezione cloropepticaSecrezione enzimaticaSedativoSerotoninaSimbiosiSindromeSindrome metabolicaSindrome premestrualeSpadiceSpasmodico (o spastico)SpasmoliticoSpataSteatosi epaticaStimma (o stigma)StipsiStipsi atonicaStomachicoStress ossidativoSuffumigiTachicardiaTalloTerapia digitalicaTermogenesiTitolazioneTonicoTrigliceridemiaTrigliceridiTrofismoUlceraUnità ORACUricolitico (o antiurico)Uso topicoVariceVaricoceleVascolareVasocostrittoreVasodilatatoreVilli intestinaliVirucidaVulnerarioXerofile (o xeròfite)




SERVIZIO CLIENTI