NATALE CON LERBORISTERIA.COM: con ogni ordine da almeno 55 euro, in omaggio un esclusivo Burro Cacao all'olio di Lentisco della Sardegna!
Offerte e Novità
Tradizione Erboristica
Alimentazione Naturale
Integratori Naturali
Cosmetici e cura della persona
Idee regalo e oggettistica
Igiene e profumazione della casa
Problemi ed Esigenze
Prodotti per gli animali


Autorizzo trattamento dati (informativa)
 
HOME
|
CHI SIAMO
|
PRODOTTI
|
INFORMAZIONI
|
BIBLIOTECA
|
ARTICOLI ERBORISTICI
|
ERBARIO
|
CONDIZIONI DI VENDITA
|
CESTINO
|
CERCA
|
CONTATTI
 

I PROFUMI IN ERBORISTERIA



I profumi nell'antichità



Profumi di età romana
Profumi di età romana
L'arte dei profumi è molto antica e già nel 79 d.C. l'eruzione del Vesuvio seppellisce, con la città di Pompei, uno dei centri più rinomati di quell' "ars profumandi" che aveva raggiunto nella Roma imperiale livelli altissimi.
Non era ancora diffuso in quei tempi in Europa il processo di distillazione, forse già conosciuto 5000 anni fa nella valle dell'Indo, ma riscoperto e introdotto dagli arabi solo successivamente, intorno al IX secolo d.C., per cui il profumo antico è caratterizzato da una base costituita da grasso animale e olio vegetale, dal quale deriva il nome latino di "unguentum".

Gli ingredienti base dei profumi di 2000 anni fa, fabbricati nelle botteghe rinvenute nell'antica Pompei e che la lava ha conservato e fermato nel tempo, erano Rose, Gigli, foglie di Basilico e di Mirto, resine, radici, semi aromatici e succhi oleosi ottenuti dalla spremitura di Olive verdi e dai frutti acerbi della Vite. Dalla conoscenza della botanica antica si deduce che anche l'attività cosmetica degli erboristi olearii e unguentarii, cioè i "nasi" degli antichi profumieri, attingeva dal mondo vegetale.

Nella Naturalis Historia di Plinio si descrivono gli ingredienti di alcuni profumi dell'epoca, come il muschio, l'olio di balano, la resina, la Mirra.
In particolare Plinio descrive il Metopio, che era formato da olio di Mandorle addizionato con agresto, Cardamomo, giunco profumato, calamo aromatico, miele, vino, mirra, galbano e resina di terebinto.
Quindi gli ingredienti erano molto vari e testimoniano del fatto che i Romani di allora, ormai padroni del mondo Mediterraneo e aperti al commercio con i popoli africani ed asiatici, avevano ampliato ed affinato l'arte profumiera fino a raggiungere altissimi livelli.

Gli aromi utilizzati per i profumi in origine svolgevano una funzione igienizzante, per le proprietà battericide e disinfettanti di alcuni componenti, come certe resine fra le quali lo stesso incenso, usato per fumigazioni nell'ambiente, col duplice risultato di disinfettarlo e di profumarlo; inoltre nei tempi più antichi le piante aromatiche erano legate a riti mitologici e religiosi, come ad esempio Il Mirto, che era collegato al culto di Venere, l'Edera a quello di Bacco-Dioniso, l'Alloro a quello di Febo-Apollo, eccetera.
Con la conquista della Grecia e dell'Egitto (II-I sec. a.C.) i Romani importarono spezie fin dal lontano Oriente e apprezzarono sempre più i profumi, inserendoli nel loro stile di vita: unguenti, polveri profumate, cosmetici, incenso, droghe.

Portaprofumi di Pompei
Portaprofumi di Pompei
I profumi, una volta prodotti, venivano conservati in appositi contenitori, le "ampullae vitrae" di cui furono ritrovati diversi esemplari anche a Pompei. Queste erano portaprofumi di piccole dimensioni, di fattura particolarmente elegante, in cui venivano travasati profumi o unguenti al momento della vendita, da altri contenitori più grandi e semplici.
Le manifatture italiche dei profumi scompaiono quasi totalmente verso la fine del II sec. D.C., a vantaggio delle manifatture alessandrine delle coste della Palestina, della Fenicia e dell'Egitto.
Agli influssi ispano-musulmani dobbiamo un rinnovamento della botanica, dell'arte dei giardini e dell'orticoltura, per cui insieme all'importazione, lo studio e la coltivazione di specie orientali, si diffusero gli aromi importati dall'Oriente: così al gelsomino, alla rosa, alla Lavanda, al mirto, al Timo, al garofano, alla violetta, al Rosmarino, si aggiunsero l'ambra, il muschio, l'incenso, la Cannella, il benzoino e i legni odorosi come l'aloe (Aquilasia agalloca) e il Sandalo che profumavano le moschee.

L'importazione, lo studio e la coltivazione di specie orientali nella Spagna islamica, rappresenta la connessione con le coltivazioni e le estrazioni di piante aromatiche che poi si svilupperanno nel sud della Francia, determinando la nascita della profumeria europea.
La tradizione antica del giardino, in cui si coltivavano le piante necessarie alla fabbricazione dei profumi, trasmessa dagli Arabi, si diffuse infatti progressivamente anche nell'Europa medievale che riscopre così le conoscenze botaniche e il piacere derivante dall'uso dei profumi. Rinasce quindi l'amore per le fragranze del giardino, insieme all'uso arabo di seminare specie di semi diversi su un tappeto erboso, tecnica che verrà ripresa in seguito dalla "prateria fiorita" del Romanticismo.

I profumi nell'erboristeria moderna



Profumi d'erboristeria
Profumi d'erboristeria
Il mondo moderno continua la produzione dei profumi, il cui uso si è diffuso in tutti gli strati della popolazione e non è più quella pratica costosa e facente parte del superfluo, appannaggio solo dei ceti più abbienti, che era nel mondo antico; infatti la fabbricazione dei profumi è oggi molto diffusa e ha raggiunto un'eccellente qualità, grazie anche al diffondersi della tecnologia che ne ha abbattuto i costi.
L'uso del profumo è comunque anche oggi un rituale che si abbina al nostro stato d'animo, al momento della giornata, all'umore, e infatti a seconda di come ci sentiamo sceglieremo la fragranza che più ci ispira nei vari momenti della giornata: per risvegliare la memoria, o per meglio percepire la realtà, per calmare le passioni o eccitare i sensi, per svelare il nostro io più segreto.

La moderna Erboristeria, seguendo le antiche tradizioni profumiere e avendo a disposizione la tecnologia di oggi, ha prodotto una gamma di profumi veramente ampia e ricca di fragranze, che vanno dalle acque di profumo fresche e agrumate a quelle fiorite, ai sentori verdi ed erbali, alle raffinate note speziate, calde e sensuali.

Quando usiamo un profumo dobbiamo imparare a utilizzarlo con cura: dal momento in cui viene aperto, il profumo comincia a modificarsi lentamente; possiamo conservarlo per circa un anno, prendendo qualche precauzione. Dobbiamo ricordarci di chiudere sempre il flacone ogni volta che lo usiamo e di tenerlo lontano da fonti di calore e dalla luce; il modo migliore per preservarlo fino all'ultima goccia e di mantenere inalterata la sua fragranza è senz'altro quello di utilizzare un vaporizzatore senza gas, che lo proteggerà dalle aggressioni esterne.

Di ogni profumo possiamo scoprire le molteplici sfumature: i sentori iniziali che si percepiscono appena apriamo il flacone, costituiscono le "note di testa", schiette, volatili, in genere poco durature. Quasi sempre sono costituite da agrumi (Limone, Bergamotto, Mandarino) o da labiate (Salvia sclarea, Rosmarino, Issopo, Menta).
Vengono poi le note dominanti o "note di cuore". Appaiono qualche minuto dopo il diffondersi delle note di testa e sono loro a definire la personalità del vostro profumo e sono spesso sentori di Rosa, di Caprifoglio, di Gelsomino, di Mughetto.
Infine le "note di fondo", dall'aroma intenso, che sostengono le note di cuore: Patchouli, Labdano, Muschio di Quercia, Benzoino, Incenso.
Per esaltarne l'intensità nell'arco della giornata mettiamone una goccia sulla nuca, nell'incavo del gomito e del ginocchio, alle caviglie; profumiamo gli indumenti sul collo e sui polsi. Il profumo evaporando creerà un'armoniosa scia di fragranze.

E' consigliabile inoltre abbinare alla fragranza del profumo che abbiamo scelto il bagnoschiuma e la crema idratante per il corpo o l'olio nutriente da massaggio: esalteremo così gli aromi e le note profumate, evitando contrasti che potrebbero stridere. Infatti l'Erboristeria è ricchissima di prodotti profumati per il corpo abbinati fra loro: esiste una vasta gamma di fragranze, sotto forma di acque di profumo, bagnischiuma, creme idratanti e nutrienti, olii da bagno e da massaggio, lozioni deodoranti profumate, ma anche talchi, saponi, sacchetti per profumare i cassetti e gli armadi e quindi gli indumenti e la biancheria di casa..
Abbiamo quindi una grande scelta di prodotti cosmetici profumati, ideali per rendere più piacevole ogni momento della nostra giornata.

Dott.ssa Marina Multineddu

Il nostro assortimento di



Condividi:FacebookTwitterPinterestwhatsapp



SERVIZIO CLIENTI