Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento, per fini statistici e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di utilizzo,
personalizzazione del sito e marketing), come specificato nella
Cookie Policy. Per acconsentire all'utilizzo dei cookies, clicca sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui con le impostazioni predefinite.
La droga è costitutita dai frutti di Elettaria cardamomum (L.) White et Maton, pianta erbacea a rizoma perenne e tuberoso, che ricorda nell'aspetto le nostre canne, originaria della regione di Malabar, in India, e di Ceylon, l'attuale Sri-lanka. La loro conoscenza risale a tempi molto remoti, ma la certezza del suo ingresso ad Alessandria, soggetta alla dogana di Roma, risale agli anni 170-180 d.C. perchè figura in una nota di spezie provenienti dall'India. Il Cardamomo fu usato in origine soprattutto nell'alimentazione come condimento per il suo profumo caratteristico; i suoi frutti sono ancora oggi usati per la preparazione del curry, del bitter e come correttivo ed aromatizzante, ma anche nell'industria farmaceutica.