Lavanda
La droga è costituita dalle sommitá fiorite della Lavandula spica L. (sinonimi: L. officinalis Chaix, L. vera D.C., L. vulgaris Lam., L. angustifolia Miller) e dalla L. latifolia Villars (fam. Labiatae), arbusto ramoso alto fino a 50 cm, spontaneo nei luoghi aridi e sassosi della regione mediterranea. È largamente coltivata per la sua essenza, impiegata nell'industria dei profumi. In passato la lavanda era usata per profumare la biancheria (spigo) e per tenere lontane le tarme e le zanzare.
Proprietà e Indicazioni La Lavanda è un sedativo del S.N.C. (sistema nervoso centrale), spasmolitico e antisettico delle vie respiratorie, antisettico delle vie uro-genitali, colagogo-coleretico. È indicata per stati di agitazione nervosa, ansia, insonnia, tachicardia, nevrosi cardiaca, affezioni delle vie respiratorie (asma e pertosse), affezioni delle vie uro-genitali (cistiti, leucorree), emicranie. L'olio essenziale di Lavanda è particolarmente adatto per lenire spasmi muscolari, crampi e dolori da artrite.
|
|