LO ZOLFO, MACROELEMENTO FONDAMENTALE PER IL BENESSERE DI ARTICOLAZIONI, PELLE, CAPELLI, UNGHIE E CONTRO LE ALLERGIE![]() |
||
Il ruolo dello Zolfo nell'organismo![]() Già noto in tempi remoti, è citato in antichi testi di storia biblica, da Plinio il Vecchio, da Omero nell'Odissea, dai Greci e dai Romani. Lo Zolfo era utilizzato nelle cerimonie religiose di purificazione, in medicina per preparare unguenti, nell'arte tessile, nell'industria dei vetri, e come componente della polvere pirica; in agricoltura era adoperato come antiparassitario per la coltura della Vite, utilizzo frequente ancora oggi. Solo nel 1770 lo scienziato Antoine-Laurent de Lavoisier, ritenuto il padre della chimica, dimostrò che lo Zolfo è un elemento chimico, e non un composto. Lo Zolfo è presente in natura in molti minerali sotto forma di solfuri e solfati, ma lo si rinviene anche puro, allo stato nativo, nelle zone in cui si trovano sorgenti calde o vulcani attivi, come in Sicilia. ![]() Si annovera infatti fra i macroelementi, il cui fabbisogno quotidiano supera i 100 mg, tuttavia ad oggi non è ancora stato stabilito il suo reale fabbisogno, né i dosaggi consigliati. Un organismo adulto ne contiene quasi 200 g, distribuito nella struttura di numerose molecole organiche di elevato interesse biologico, come il collagene e la cheratina, gli aminoacidi solforati (metionina, cisteina, cistina, taurina), alcune vitamine (tiamina o vitamina B1, biotina o vitamina H), diversi enzimi antiossidanti (glutatione, coenzima A, acido lipoico); lo Zolfo è contenuto inoltre nell'ormone insulina, negli acidi biliari, e in numerosi derivati glicolipidici presenti nelle membrane cellulari, nel tessuto nervoso e nella matrice extracellulare, oltre che in alcuni polisaccaridi come i glicosaminoglicani della Condroitina solfato, un importante componente strutturale della cartilagine articolare. Lo Zolfo è da considerarsi un efficace "spazzino" (azione scavenging) nei confronti degli idroperossidi, indici del danno ossidativo causato dai radicali liberi, oltre ad esercitare un'azione detossificante del fegato. ![]() Per la sua presenza nella cheratina, questo minerale è importante anche per la crescita di capelli e unghie, dei quali assicura la salute, rendendo i capelli più forti, lucidi e morbidi, e le unghie robuste evitandone la fragilità e lo sfaldamento. Lo Zolfo inoltre giova, sotto forma di saponi o detergenti specifici, come purificante della pelle problematica affetta da acne, seborrea, foruncoli, eczemi, dermatiti, psoriasi, e in caso di alopecia. Lo Zolfo è utilizzato anche per contrastare le malattie bronchiali croniche, per la sua azione fluidificante catarrale ed espettorante, mediante inalazione di acque sulfuree. ![]() Sapone allo zolfo Perché lo Zolfo possa essere utilizzato dall'organismo, deve essere assunto in forma "organificata", cioè legato ad una molecola organica che ne favorisca l'ingresso nelle strutture di cui è parte integrante, per svolgere il suo complesso e importantissimo ruolo. Integratori naturali di Zolfo![]() L'MSM svolge un ruolo determinante per la sintesi e l'integrità delle cartilagini articolari, contribuisce a ridurne l'usura e di conseguenza l'infiammazione e il dolore, aumentando la mobilità dell'articolazione e inibendo ulteriori danni cartilaginei. Poiché l'MSM è termolabile, cioè sensibile alla temperatura, viene inattivato dalla cottura e dai processi di conservazione, rendendo talvolta vantaggiosa la sua integrazione nutrizionale, ad esempio con integratori a base di Equiseto (Coda cavallina), o altri integratori policomposti, in cui l'MSM è vantaggiosamente abbinato, in base al problema e alle esigenze individuali, a piante specifiche dall'azione antinfiammatoria, analgesica, antiossidante, antistaminica, come Artiglio del diavolo (Harpagophytum), Boswellia, Salice bianco, Curcuma, Zenzero, Scutellaria, Withania, Ribes nero, Vite Canadese e altre, pianificando possibilmente anche una integrazione di Collagene e Acido Ialuronico, per una sinergia di azione sul benessere articolare, che risulterà utile anche per il trofismo della pelle, la rigenerazione del tessuto connettivo dermico, incrementando l'elasticità e l'idratazione e contrastando il rilassamento cutaneo e le rughe. Dott.ssa Marina Multineddu |
||
Trovi il nostro assortimento di prodotti a base di zolfo nelle sezioni |
|
|||||
|