Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento, per fini statistici e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di utilizzo,
personalizzazione del sito e marketing), come specificato nella
Cookie Policy. Per acconsentire all'utilizzo dei cookies, clicca sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui con le impostazioni predefinite.
La droga è costituita dalle foglie di Centella asiatica (L.) Urban. (fam. ombrellifere), pianta erbacea perenne rampicante, con foglie disposte a rosette intorno ai nodi radicanti del fusto. La pianta vegeta spontanea nei terreni umidi ed ombreggiati delle regioni tropicali, dove forma un tappeto molto compatto. Oggi è ampiamente coltivata in Madagascar, in India e in tutti i paesi che si affacciano all'oceano Indiano, dove è nota col nome di "erba delle tigri" perchè su di essa vanno a strofinarsi questi animali per curarsi le ferite.
Proprietà e Indicazioni La Centella asiatica è cicatrizzante, tonico venoso, antiflogistica, riparatrice del tessuto connettivo. Infatti stimola la rigenerazione dei tessuti cutanei e sottocutanei, producendo un miglioramento del tono e dell'elasticità della parete venosa, accelerando così la guarigione di lesioni. Questo effetto è dovuto alla stimolazione nella produzione di collagene, che determina una più rapida cicatrizzazione della lesione stessa. Indicata nel trattamento delle varici, nella prevenzione delle complicanze (ulcerevaricose, piaghe torpide, ferite cutanee), nell'insufficienza venosa (pesantezza agli arti inferiori da stasi venosa), ritardi di cicatrizzazione, piaghe da decubito; utile in caso di fragilità capillare e celluliteedematosa. È previsto sia l'uso interno che quello esterno.