Maitake
Il Maitake, Grifola frondosa, è un fungo commestibile appartenente alla Medicina Tradizionale del Giappone, dove è considerato il re dei funghi, sia per le sue eccellenti qualità organolettiche, sia per le sue proprietà medicinali, oltre che per la sua rarità. E' un fungo che cresce dopo i primi temporali estivi, come parassita o saprofita di Castagni e altre latifoglie, cessando il suo ciclo vitale all'inizio dell'autunno per la sua estrema sensibilità alle condizioni climatiche. Solo nel 1980 si è riusciti a coltivarlo, per cui oggi è reperibile in tutto il mondo, anche sotto forma di integratori per la salute.
Proprietà e Indicazioni I funghi producono numerose sostanze dotate di attività biologica, come i terpenoidi e i betaglucani, dall'azione antinfettiva, antinfiammatoria, modulatrice del sistema immunitario (immunomodulante), che aiuta a resistere più efficacemente agli stimoli ambientali avversi e alle sollecitazioni stressanti, per difendersi più efficacemente dagli attacchi microbici. Il Maitake è considerato un tonico adattogeno capace di stimolare il sistema immunitario e regolare il sistema metabolico, per il controllo del peso in caso di sovrappeso e obesità. Esercita un controllo della glicemia, che risulta vantaggioso in presenza di diabete di tipo II, riduce l'assorbimento dei grassi a livello epatico e dei tessuti corporei, facilitando il dimagrimento. L'uso regolare riduce il colesterolo e i trigliceridi, agisce beneficamente come coadiuvante in caso di ipertensione. Poiché favorisce l'assorbimento del calcio, è utile nell'osteoporosi, per rinforzare il sistema scheletrico e i tessuti connettivi. Da studi effettuati "in vivo", il Maitake sembra essere un valido ausilio per mitigare gli effetti collaterali della chemioterapia nei pazienti oncologici.
|
|