Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento, per fini statistici e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di utilizzo,
personalizzazione del sito e marketing), come specificato nella
Cookie Policy. Per acconsentire all'utilizzo dei cookies, clicca sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui con le impostazioni predefinite.
Il Tiglio è un albero di notevoli dimensioni molto longevo appartenente alla famiglia delle Tiliaceae. Tipica specie con areale europeo, cresce nelle zone submontane e montane; è presente spesso nei parchi, nei giardini, e lungo i viali delle città per la sua bellezza e imponenza. Il nome Tiglio deriva dal greco ptilon = ala, e allude alla caratteristica brattea fogliacea (che corrisponde a una foglia modificata) che accompagna i fiori e poi i frutti contenenti i semi, facilitandone la diffusione e la disseminazione. I fiori, gradevolmente profumati, sono riuniti in infiorescenze dette antele, e costituiscono la droga, cioè la parte di pianta contenente i principi attivi. A scopo medicinale si utilizzano i fiori di diverse specie e varietà: Tilia tomentosa (Tiglio argentato), Tilia cordata o Tilia parvifolia (Tiglio selvatico), Tilia europaea o Tilia platyphyllos o Tilia grandifolia (Tiglio nostrano). I fiori con le brattee si raccolgono all'inizio della fioritura in giugno-luglio; l'essiccazione è effettuata all'ombra.
Proprietà e Indicazioni Il Tiglio è sedativo del sistema nervoso centrale, diaforetico, antispasmodico intestinale. Indicato per Insonnie, nevrosi, tosse; spasmi intestinali e biliari, è utilizzabile anche durante la gravidanza e l'allattamento.