Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento, per fini statistici e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di utilizzo,
personalizzazione del sito e marketing), come specificato nella
Cookie Policy. Per acconsentire all'utilizzo dei cookies, clicca sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui con le impostazioni predefinite.
La droga è costituita dalla pianta fiorita di Helichrysum italicum G. Don (fam. Compositae), pianta erbacea che cresce nell'Italia peninsulare e insulare, nei terreni aridi pietrosi o sabbiosi, dai caratteristici fiori giallo oro dall'odore aromatico molto penetrante. Le proprietà terapeutiche di questa pianta furono evidenziate da L. Santini, medico della Garfagnana, che pubblicò le sue osservazioni nel 1949, dimostrando l'attività dell'Elicriso in alcune affezioni respiratorie, cutanee e osteoarticolari. Per l'uso soprattutto in ambito cosmetico, si utilizza anche la varietà Helychrisum arenarium.
Proprietà e Indicazioni L'Elicriso è espettorante, coleretico, colagogo, antireumatico, drenante e antinfiammatorio a livello cutaneo. Le principali indicazioni sono tracheobronchite, bronchite cronica, reumatismo cronico, artrite, manifestazioni dermatologiche, acne, eczema, psoriasi, piccola insufficienza epatica.