Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento, per fini statistici e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di utilizzo,
personalizzazione del sito e marketing), come specificato nella
Cookie Policy. Per acconsentire all'utilizzo dei cookies, clicca sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui con le impostazioni predefinite.
La droga è costituita dai semi di Trigonella foenum graecum L. (fam. Papilionaceae), pianta erbacea annuale dall'odore sgradevole. È coltivata in Asia minore, nel Medio Oriente ed è stata introdotta nelle regioni mediterranee dell'Europa. I semi si raccolgono in luglio-agosto, ben maturi.
Proprietà e Indicazioni Il Fieno greco è un ricostituente generale, antianemico, galattogogo, adipogeno. È indicato durante i periodi di convalescenza, in caso di anemia, magrezza, rachitismo, ipogalattia, insufficienza lattea delle nutrici (ma può dare al latte un sapore molto intenso). I cataplasmi caldi di semi, o di polvere dei semi di Fieno greco, impastati con decotto di Equiseto, fanno maturare gli ascessi, i foruncoli, i bubboni. Nei paesi di origine il Fieno greco viene tuttora usato per raggiungere una floridezza del seno molto apprezzata.