Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento, per fini statistici e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di utilizzo,
personalizzazione del sito e marketing), come specificato nella
Cookie Policy. Per acconsentire all'utilizzo dei cookies, clicca sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui con le impostazioni predefinite.
La droga è costituita dagli stili dei fiori femminili di Zea mays (fam. Graminaceae), pianta erbacea annuale coltivata in tutto il mondo come pianta alimentare e foraggera, largamente conosciuta nel suo aspetto esteriore. Vi è solo da dire che il mais ha fiori a sessi separati (nella stessa pianta): quelli maschili sono riuniti in una pannocchia terminale al fusto, quelli femminili sono riuniti in una spiga (detta volgarmente pannocchia), con asse ingrossato posta all'ascella delle foglie medie e circondata da voluminose brattee, dalle quali sbucano i lunghi stili, detti anche "barbe di mais". È originario dell'America del sud. Dall'amido di Mais si ricava inoltre un materiale, il Mater-Bi, alla base delle plastiche biodegradabili utilizzate per bottiglie, bicchieri, piatti, posate usa e getta, e per le buste di supermercati e negozi. Gli stili si raccolgono in luglio-agosto durante la fioritura, oppure in agosto-settembre, dopo la fecondazione: così non si danneggia la pianta e si ottiene un prodotto già, in parte, essiccato. L'essiccazione deve avvenire al sole, in strato sottile; si conserva in vasi di vetro o porcellana. Teme l'umidità.
Proprietà e Indicazioni La droga ha proprietà diuretiche; elimina l'acido urico e i fosfati; è calmante della sintomatologia dolorosa nelle affezioni delle vie urinarie. Il Mais è indicato per litiasi urinaria, affezioni delle vie urinarie (cistiti, nefriti), oliguria (conseguente a insufficienza cardiaca), idropisia, albuminuria, gotta.