Niaouli
L'olio essenziale di Niaouli si estrae dalle foglie e dai rami della pianta Melaeuca viridiflora (sinonimo di Melaleuca leucadendra varietà viridiflora), un piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originaria delle zone boschive dell'Australia nord-occidentale, Papua Nuova Guinea e delle savane della Nuova Caledonia, ma si è ormai naturalizzata in numerose altre parti del mondo, come il Madagascar dove l'albero si è acclimatato nel XIX secolo, quando è stato utilizzato come rimboschimento nelle zone paludose. La Melaleuca viridiflora ha foglie persistenti odorose, corteccia chiara che si strappa facilmente come carta, a cui assomiglia tanto che ha acquisito il nome anglosassone di "paper bark" o "corteccia di carta"; le popolazioni Kanak (o Canachi) della Nuova Caledonia, la utilizzavano per avvolgervi i neonati per proteggerli e donare loro forza; inoltre applicavano sulle ferite impiastri fatti con le giovani foglie della pianta, per la loro azione antisettica e per accelerarne la cicatrizzazione. Sempre nelle zone di origine si utilizzava il decotto di foglie, e la tradizione è ancora in uso, contro i dolori reumatici, gli indolenzimenti e le infreddature.
Proprietà e Indicazioni La droga, cioè la parte di pianta dotata di proprietà officinali, è costituita dai giovani getti e dalle foglie, che contengono un olio essenziale dall'odore balsamico ricco di eucaliptolo. L'olio essenziale purificato di grado alimentare è utilizzato per uso interno per le proprietà balsamiche, fluidificanti delle secrezioni catarrali dell'apparato respiratorio broncopolmonare, per le alte vie respiratorie come naso, seni paranasali (sinusite), gola, rinofaringe, e per le orecchie per favorire la fluidificazione e l'eliminazione del catarro tubarico (tube auditive o "Trombe di Eustachio"). Il Niaouli è utile per favorire la normale funzionalità articolare, il drenaggio dei liquidi corporei e la funzionalità delle vie urinarie. L'uso interno dell'olio essenziale puro di grado alimentare è previsto sia in capsule, oppure in gocce poste su una zolletta di zucchero o un cucchiaino di miele. Si può utilizzare per effettuare fumenti (suffumigi) inalando i suoi vapori, per il benessere della gola e delle vie respiratorie, o ponendo alcune gocce in un fazzoletto e respirando profondamente le esalazioni anche per liberare il naso. Per uso esterno cosmetico è utilizzato tradizionalmente come antisettico per il trattamento della pelle impura e/o acneica, sulla quale agisce come riequilibrante e antisettico; per tale uso si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale ai cosmetici, come detergenti, creme, shampoo, oli cosmetici neutri, come l'olio di Mandorle dolci, o specifici per pelli grasse e impure come l'olio di Nigella (Cumino nero) per potenziarne l'azione purificante, normalizzante e antinfiammatoria. Come aromaterapico si può inserire nell'acqua del bagno, o miscelato ad un olio vettore neutro (es. olio di Mandorle dolci) o dalle proprietà antinfiammatorie e analgesiche come l'estratto oleoso di Arnica, per fare massaggi alle articolazioni, ai muscoli dolenti o dopo lo sport. Può essere utilizzato inoltre nei diffusori di essenze e negli umidificatori per l'ambiente.
PRODOTTI CORRELATI:
|
|