Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento, per fini statistici e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di utilizzo,
personalizzazione del sito e marketing), come specificato nella
Cookie Policy. Per acconsentire all'utilizzo dei cookies, clicca sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui con le impostazioni predefinite.
La droga è costituita dai falsi frutti (cinorrodonti) di Rosa canina L. (fam. Rosaceae), arbusto cespuglioso perenne dell'Europa, Asia, Africa settentrionale. In Italia è frequente dal mare fino alla zona submontana, dove si trova lungo le siepi, ai margini dei boschi e nei luoghi incolti. I cinorrodonti rappresentano una buona fonte di vitamina C, provitamina A e composti ad azione vitaminica P, utili come fattori di protezione vasale. I cinorrodonti si raccolgono a maturità da agosto a ottobre, si fanno essiccare rapidamente dopo averli aperti e aver tolto i peli rigidi e pungenti, di cui sono forniti i veri frutti che si trovano all'interno.
Proprietà e Indicazioni La Rosa canina è vitaminizzante, antiscorbutico, diuretica, astringente. L'uso è indicato in caso di carenze di vitamina C, influenza, fragilità vasale, emorragie, diarrea. La Rosa canina è utilizzabile anche durante la gravidanza e l'allattamento.