Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento, per fini statistici e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di utilizzo,
personalizzazione del sito e marketing), come specificato nella
Cookie Policy. Per acconsentire all'utilizzo dei cookies, clicca sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui con le impostazioni predefinite.
La droga è costituita dalle foglie di Melaleuca alternifolia Cheel (fam. Myrtaceae), albero che cresce solo in una limitata area paludosa, lungo la costa nord del Nuovo Galles del sud, in Australia. Il curioso nome di Albero del thè (Tea Tree) gli è stato attribuito per il fatto che lo scopritore dell'Australia James Cook, imparò a preparare un thè rinfrescante con le foglie di quest'albero. Da allora il nome è rimasto e anche i nuovi abitanti dell'Australia impararono ad utilizzare le foglie di Melaleuca Alternifolia, per trarne tutte le benefiche virtù che gli aborigeni conoscevano da tantissimi anni. Dalle foglie si estrae un olio essenziale, dal fortissimo odore, cui si devono le proprietà che a questa pianta vengono attribuite.
Proprietà e Indicazioni L'olio essenziale di Melaleuca, o Tea Tree oil, è un potente antisettico, antimicotico, deodorante, conservante, leggermente anestetico. È indicato per Dermatiti, prurito, lievi ustioni, eritema solare; micosi della pelle e delle unghie; psoriasi; foruncolosi, acne; herpes, piede d'atleta; porri e verruche; forfora; infiammazioni delle gengive e della mucosa della bocca, afte; faringiti, tonsilliti; ottimo coadiuvante per problemi ginecologici. Per tutte le indicazioni suddette, si consiglia il trattamento esterno con l'olio essenziale, puro o diluito a seconda dei casi.